Opinioni e commenti Seat Tarraco 2021
Seat Tarraco 2021 commenti ed opinioni sul nuovo suv e modello
Arriva il primo suv di taglia grande in grado a firma Seat. Talmente grande da ospitare fino a sette passeggeri. Declinata negli allestimenti Style, Business ed Xcellence, già dalla versione entry level Seat Tarraco 2021 si distingue per la sua dotazione di serie piuttosto corposa. Stando alle valutazione dei magazine specializzati nel settore automotive, proprio questo è uno dei motivi principali per comprare questa vettura, anche nel modello base. Perfino sul fronte assistenza alla guida sono sempre presenti frenata automatica d'emergenza, anti-colpo di sonno e mantenimento in corsia. L'allestimento top Xcellence offre anche il regolatore di velocità attivo e il sistema di parcheggio automatico. Basata sulla piattaforma modulare MQB, Seat Tarraco 2021 è disponibile con motori a benzina o a benzina, in attesa della versione ibrida plug-in.
Scopriamo allora che secondo Quattro Ruote, i punti di forza sono due. In prima battuta lo spazio, rivelandosi Seat Tarraco 2021 estremamente comodo per viaggiare. La zona posteriore è generosa con le gambe dei passeggeri e anche la terza fila è piuttosto ariosa, specie in lunghezza. Il corredo di serie viene considerato ricco, anche nel caso degli allestimenti d'accesso, in relazione al prezzo. I dubbi sono invece legati alla ripresa, con la sesta marcia lunga che penalizza le ripartenze e all'Esp sul bagnato, tenendo conto che la rivista parla di intervento piuttosto invadente, soprattutto nel doppio cambio di corsia sul bagnato di Seat Tarraco 2021.
Pareri positivi per Al Volante, che dichiara di aver apprezzato la posizione di guida rispetto a cui i comandi principali sono tutti a portata di mano anche se quelli del climatizzatore risultano un po' in basso. Il cruscotto è stato comunque progettato ergonomicamente per avere tutto a portata di mano, per potersi rilassare e godersi il piacere del viaggio. Ogni dettaglio degli interni è realizzato con la precisione e modellato per creare armonia tra tutti gli elementi dell'abitacolo. Pollice in su anche per il comfort di Seat Tarraco 2021: lo spazio è considerato abbondante e l'efficienza delle sospensioni hanno fatto viaggiare comodi nel corso della prova su strada. A tal proposito, apprezzata l'affidabilità ovvero la tenuta su strada.
Seat Tarraco 2021 è dunque disponibile con quattro motori e tre allestimenti: il base Style, l'intermedio per professionisti Business e il top di gamma Xcellence. I motori a benzina sono l'1.5 TSI da 150 CV e il 2.0 TSI da 190 CV con trazione 4x4, cambio Dsg e allestimento Xcellence. La 2.0 TDI da 150 CV può essere scelta con trazione anteriore e cambio manuale o con trasmissione 4Drive e Dsg. Anche il 2.0 TDI da 190 CV è disponibile solo con la versione Xcellence e la 4x4 con Dsg. I prezzi variano da 29.975 euro (1.5 TSI Style) a 34.325 euro (1.5 TSI Xcellence) per le versioni a benzina di Seat Tarraco 2021 e da 33.065 euro (2.0 TDI Style) a 42.975 euro (2.0 TDI 4Drive DSG Xcellence) per quelle alimentate a diesel.
Da ricordare oltre la Seat Terraco anche i migliori Suv 2021 già in vendita e attesi per l'uscita così come i migliori Suv a livello italiano e mondiale per il giudizio degli esperti visti in precedenti articoli oltre ad analisi di particolari aspetti come i suv che consumano meno o di particolari tipologie e modelli come i suv ibridi