Seat Tarraco 2022 recensioni e giudizi a confronto nuovo suv

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Seat Tarraco 2022 recensioni e giudizi a

Seat Tarraco 2022 recensioni e giudizi a confronto nuovo suv

C'è Seat Tarraco 2022 a voler recitare un ruolo da protagonista del mercato dei suv e, sulla base di giudizi e recensioni raccolti, sembra anche che stia raggiungendo lo scopo.

I pareri dei magazine specializzati nel comparto automotive si concentra infatti sui tanti aspetti positivi del suv spagnolo, dall'ampio abitacolo alle sospensioni fluide, dalla dotazione completa fino al motore fluido e.

Seat Tarraco 2022, giudizi AlVolante

Secondo il mensile specializzato AlVolante, siamo davanti a un suv di dimensioni generose con linee più dinamiche che si rivela comoda per cinque adulti. Non solo, ma se serve può ospitarne altri due.

Fa poi presente che Seat Tarraco 2022 si dimostra agile nonostante la mole e che i motori diesel offrono una spinta adeguata mentre il propulsore 2.0 turbo a benzina offre anche grinta in accelerazione.

In ogni caso, la preferenza del mensile va sul diesel più potente affiancato alle quattro ruote motrici e al cambio DSG, senza dimenticare la possibilità di aggiungere le sospensioni elettroniche DCC.

Nel complesso, gli aspetti che piacciono sono quattro. In prima battuta la dotazione con clima trizona, fari full led e molti sistemi di sicurezza.

Quindi le finiture poiché Seat Tarraco si presenta con una elevata qualità dei materiali e degli assemblaggi nell'abitacolo e nel bagagliaio. Poi apprezz i tanti portaoggetti, i sedili scorrevoli e il vano nel baule ovvero la praticità. Infine, pollice in su per lo spazio a bordo del suv.

Recensioni nuovo suv QuattorRuote

C'è quindi il capitolo prezzi Seat Tarraco 2022 a cui prestare la massima attenzione per farsi un'idea precisa sul reale interesse per questo suv.

E come è possibile notare, l'impegno di spesa richiesto al consumatore è mediamente superiore rispetto ad altri modelli che si collocano nello stesso segmento di mercato, sia che si tratta della variante a benzina e sia di quella alimentata a diesel.

Nel primo caso, il costo richiesto portare a casa Seat Tarraco 2022 varia da 30.400 euro (1.5 EcoTSI Style) a 40.900 euro (2.0 TSI 4Drive DSG Xcellence). Se la scelta ricade sul gasolio, la forchetta di prezzo è tra 33.600 euro (2.0 TDI Style) e 43.500 euro (2.0 TDI Xcell. 4Drive DSG).

Non si può quindi che rimanere stupiti dinanzi al ricco equipaggiamento di serie messo in luce dal magazine QuattorRuote. Comprende infatti autoradio, clima, cerchi lega, fari Led, fendinebbia, sensore luci, sensore pioggia, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, airbag ginocchia, frenata di emergenza, bluetooth.

A cui aggiungere avviso cambio corsia, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, bracciolo sedili anteriori, retrovisori ripiegabili elettrici, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna, riconoscimento pedone, radio Dab.

E tanto per non farsi mancare nulla, ecco la possibilità di aggiungere numerosi optional tra vernice metallizzata, interni pregiati, navigatore satellitare, sensori parcheggio, controllo adattivo velocità, antifurto, tetto apribile, tetto panoramico, parcheggio automatico, riconoscimento segnali stradali, retrocamera.