Skoda Kodiaq: perché conviene comprare o no. Pregi e difetti

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Skoda Kodiaq: perché conviene comprare o

Perché conviene comprare Skoda Kodiaq

Skoda Kodiaq vanta un elevato standard di comfort con un kit di sicurezza che include 9 airbag, assistenza alla frenata, reni multi-collisione e sensori di parcheggio.

Per chi sta cercando un'auto a un prezzo ragionevole ma ben equipaggiata e con guida sicura e affidabile, Skoda Kodiaq rientra tra le opzioni più interessanti. Si tratta di un suv a 7 posti con un design elegante, sofisticato e contemporaneo.

Kodiaq è grande dentro e fuori. Ha un abitacolo elegante e generosa con spazio adeguato nella sua prima e seconda fila anche per una persona alta. Vanta inoltre un elevato standard di comfort con un kit di sicurezza di prim'ordine che include 9 airbag, assistenza alla frenata, reni multi-collisione e sensori di parcheggio.

La terza fila di Skoda Kodiaq non è di facile accesso a causa della mancanza di operazioni di ribaltamento della seconda fila. Il passeggero non si siede comodamente perché la terza fila è bassa e non c'è nemmeno l'aria condizionata, ma gli airbag sono forniti. Ma vediamo meglio:

  • Perché conviene comprare, i pregi
  • Perché non conviene comprare, i difetti

Perché conviene comprare, i pregi

Andando a caccia dei pregi di Skoda Kodiaq 2021 individuati dai principali magazine del settore automotive, secondo AlVolante questo suv è interessante per la sua versatilità.

Nonostante l'impostazione sportiva - fa notare - l'auto non rinuncia a un buon comfort e alla possibilità di muoversi disinvolta nel fuori strada. Pollice in su anche per le prestazioni in quanto con un'erogazione sempre pronta e omogenea non manca di certo la vivacità.

E se da una parte l'abitacolo è accogliente, spazioso, pratico e può ospitare anche 7 persone, dall'altra anche i prezzi sono una delle ragioni di attrazione: da 29.000 euro circa per la release a benzina e da circa 35.000 euro per quella a gasolio. Anche alla luce della ricca dotazione di serie, non è elevato.

Skoda Kodiaq 2021 porta sempre con sé climatizzatore, cerchi in lega, fendinebbia, sensore luci, sensore pioggia, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, airbag ginocchia, frenata di emergenza, bluetooth, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, bracciolo sedili anteriori, retrovisori ripiegabili elettrici, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna, riconoscimento pedone, radio Dab.

Rispetto alla nuova versione, Quattroruote evidenzia la rivisitazione del frontale con cofano più alto e calandra inedita, e la disponibilità dei fari Matrix Led. All'interno, oltre ai sedili ergonomici ventilati e all'infotainment con accesso online permanente e display fino a 9,2 pollici, il mensile segnala il Virtual cockpit da 10,25 pollici. Senza dimenticare l'aggiornamento della gamma motori benzina e diesel e l'esordio del gruppo propulsore 2.0 TSI da 245 CV sulla RS.

Perché non conviene comprare, i difetti

Nella certezza che non esistono auto perfette ovvero adatte a tutti i guidatori, ecco che anche Skoda Kodiaq mostra alcuni aspetti che non sembrano convincere fino in fondo. Sempre AlVolante ne mette in luce quattro in sede di valutazione del suv.

In prima battuta la massa non indifferente in quanto - spiega in riferimento alla Skoda Kodiaq 2.0 BiTDI RS 4X4 DSG, affrontando le curve con grinta toglie un po' di maneggevolezza. Ecco quindi che il bagagliaio, in confronto ad altri modelli collocati nello stesso segmento di mercato, appare di dimensioni ridotte.

Invita poi a considerare che nella variante Sport si registra l'amplificazione in modo innaturale del sound. Infine, rileva, i piccoli display del climatizzatore nella consolle non si consultano facilmente. E ritiene poco pratica la leva del cruise control in quanto è nascosta dal volante.