Dimensioni, motori e consumi Skoda Kodiaq 2021
I fari full led di Skoda Kodiaq 2021 assicurano alti livelli di rendimento e una elevata efficienza energetica.
Skoda Kodiaq ha ricevuto solo piccole modifiche esterne per mantenerla fresca. Nella parte anteriore, i fari a Led sono stati ridisegnati, la griglia esagonale è più verticale con doppie lamelle e i fendinebbia riposizionati si integrano meglio con i fari più sottili. Anche il cofano del nuovo suv 2021 è stato leggermente rivisto per adattarsi alla griglia e ai fari dal nuovo look.
L'illuminazione esterna più sottile si estende alla parte posteriore, dove le luci dei freni sono ora più strette e rappresentano una versione stilizzata del classico design a forma di C di Skoda.
Uno spoiler del cofano del bagagliaio leggermente più prominente completa i cambiamenti visivi esterni. Esaminiamo nel dettaglio alcuni particolari e più precisamente:
Le release 1.5 Tsi è il solo motore ad adottare il cambio manuale con Dsg opzionale mentre le altre offrono di serie l'automatico doppia frizione. La trazione integrale è presente per le 2.0 Tdi da 200 CV e 2.0 Tsi da 190 e 245 CV. Si resta in attesa di conoscere i consumi reali del suv.
I fari full led di Skoda Kodiaq 2021 assicurano alti livelli di rendimento e una elevata efficienza energetica. La funzione Afs (Adaptive frontlight system) regola l'intensità luminosa dei fari a seconda delle specifiche condizioni di guida mentre i fari principali vantano una fascia integrata di luci diurne a led. In condizioni di scarsa illuminazione, i fendinebbia a led si attivano automaticamente.
A bordo il sistema di climatizzazione a 3 zone permette di impostare temperature diverse per il guidatore, il passeggero anteriore e i passeggeri dei sedili posteriori. La vettura è inoltre dotata di un sensore di umidità, in grado di ridurre l’appannamento del parabrezza, e di un sensore di luce solare.
Sul versante tecnologico di Skoda Kodiaq 2021, utilizzando sensori radar posti nel paraurti posteriore, il Side Assistant monitora l'area laterale e retrostante la vettura, rilevando veicoli o ciclisti in avvicinamento, fino a 70 metri di distanza, avvisando il conducente.
Il Traffic Jam Assistant è un'avanzata funzionalità di guida semiautonoma in coda. In caso di incolonnamento nel traffico, il sistema interviene direttamente su motore, freni, e sterzo, facendo avanzare il veicolo in base alla velocità delle vetture che precedono. L'Adaptive Lane Assistant è in grado di mantenere la vettura al centro della corsia di marcia intervenendo direttamente sullo sterzo.
L'Adaptive Cruise Control si può arricchire della funzionalità di prevedere le condizioni di guida prossime e adeguare automaticamente la velocità con opportuno anticipo. Il Park Assistant è in grado di individuare uno spazio adeguato al parcheggio parallelo o perpendicolare e di effettuare in maniera semiautonoma le manovre di parcheggio.
Quali sono allora quelle dotazioni sempre presenti su Skoda Kodiaq?
Di serie trovano sempre spazio climatizzatore, cerchi lega, fendinebbia, sensore luci, sensore pioggia, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, airbag ginocchia, frenata di emergenza, bluetooth, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, bracciolo sedili anteriori, retrovisori ripiegabili elettrici, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna, riconoscimento pedone, radio Dab.
Dopodiché tra i principali optional del suv segnaliamo vernice metallizzata, fari Led, fari adattativi, sensori parcheggio, controllo adattivo velocità, antifurto, tetto apribile, tetto panoramico. I prezzi di Skoda Kodiaq 2021 partono da 29.450 euro.