Smart EQ elettrica: commenti ed opinioni sul nuovo modello 2021

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Smart EQ elettrica: commenti ed opinioni

Commenti nuova Smart EQ elettrica

Questa rinnovata generazione di Smart presenta caratteristiche di connettività migliorate e ritagliate su misura di una elettrica.

Con l'aggiunta della denominazione di EQ, Smart si presenta sotto un'unica opzione di motorizzazione 100% elettrica. Ma sono anche altre le novità che catturano l'attenzione in questa nuova release, come dimostrato dalle opinioni e dai commenti dei magazine specializzati.

Per quanto riguarda l'estetica, non passano inosservati ritocchi come quelli applicati all'anteriore o ai gruppi ottici anteriori e posteriori spiccano in questo nuovo catalogo, che presenta anche gli allestimenti Passion, Pulse e Prime, oltre a vari pacchetti di dotazioni opzionali. Vediamo meglio:

  • Commenti nuova Smart EQ elettrica
  • Opinioni nuovo modello Smart EQ elettrica

Commenti nuova Smart EQ elettrica

L'azionamento utilizzato negli Smart EQ è la familiare unità sincrona da 60 kW (82 CV) nella parte posteriore. Questa motorizzazione eroga cifre di 160 Nm di coppia in modo immediato come avviene in qualsiasi sistema di propulsione elettrica. Questi modelli godono di notevole dinamismo e accelerazione come dimostrano i 4,8 secondi che impiega la Coupé per raggiungere i 60 chilometri orari ovvero gli 11,6 secondi per i 100 chilometri orari.

In tutti i casi, la velocità massima è limitata a 130 chilometri orari. In questo modo si evita un consumo eccessivo e rapido della batteria nel caso di guida su strade ad alta velocità dove c'è solo richiesta di potenza con poche possibilità di rigenerazione.

La compatta batteria agli ioni di litio è composta da tre moduli e un totale di 96 celle ad alto voltaggio con una capacità di 17,6 kWh con cui può percorrere circa 133 chilometri. Un dato che può variare in base allo stile di guida di ciascun utente e alla sua capacità di sfruttare in misura maggiore o minore la rigenerazione della batteria. Tuttavia, questa autonomia è più che sufficiente per l'uso abituale del tipo di utente che si sposterà negli ambienti urbani e interurbani.

Quando si tratta di ricaricare la batteria, Smart offre diverse alternative. Utilizzando il caricabatterie di bordo opzionale da 22 kW con funzione di ricarica rapida, si può passare dal 10% all'80% della capacità in meno di 40 minuti senza la necessità di affidarsi a colonnine di ricarica in corrente continua. Nel caso di ricorso a una presa tradizionale da 230 V, in circa 6 ore, la batteria può essere alimentata per l'uso quotidiano.

Opinioni nuovo modello Smart EQ elettrica

Questa rinnovata generazione di Smart presenta caratteristiche di connettività migliorate. Attraverso l'applicazione di controllo EQ intelligente, l'utente può accedere a una vasta gamma di funzioni e informazioni utili relative al proprio veicolo. Tra gli altri dettagli, permette di controllare a distanza lo stato di carica del veicolo e pianificare gli spostamenti quotidiani o attivare il pre-climatizzatore per riscaldare o raffreddare l'abitacolo.

I servizi che includono smart ready consentono di condividere l'uso del veicolo, consentendo ad altri utenti di accedervi e avviarlo tramite i propri ì cellulari, consultare i parcheggi disponibili in una determinata zona, conoscere la posizione dell'auto e la posizione del veicolo, il modo migliore per raggiungerlo, e anche avvisare l'utente tramite una notifica quando il suo veicolo lascia l'area di sicurezza predefinita, e funzionare come un efficace sistema di allarme antifurto.