Migliori station wagon Mazda 2021
Station Wagon Mazda 2021 migliori da comprare in vendita e in uscita
C'è anche Mazda tra le case automobilistiche che non rinunciano al fascino dei modelli station wagon.
In un periodo storico in cui le attenzioni sono tutte concentrate sui modelli sviluppati in altezza prima ancora che in lunghezza, ecco che il costruttore giapponese occupa anche questo segmento di mercato.
E lo fa con la versione wagon della sua berlina di maggiore valore. Il piacere di guidare una Mazda 6 è adesso potenziato con l'ulteriore praticità di questo modello dalla gamma.
Con evidenti progressi nella tecnologia, Mazda 6 Wagon vanta elementi come il controllo elettronico dell'acceleratore drive-by-wire, la trasmissione automatica SkyActiv e le funzioni di avviso di partenza corsia, si pone come una delle soluzioni più interessanti sul mercato.
C'è un aspetto che colpisce subito di Mazda 6 Wagon: le dimensioni (481x184x148 centimetri) sono leggermente inferiori a quelle delle berlina da cui deriva. Gli interni sono realizzati con cura e le doti di carico sono degne di un modello allungato.
La griglia ridisegnata è più profonda e ha un design a maglie di classe e i fendinebbia sono ora integrati nei fari, conferendo alla parte anteriore della vettura un aspetto più semplice e pulito.
Anche la parte posteriore è stata ottimizzata, con le uscite di scarico aumentate di diametro e spostate verso l'esterno, e l'intero paraurti è ora di colore carrozzeria, abbandonando il pannello di plastica inferiore non verniciato del modello precedente.
La qualità di guida di Mazda 6 Wagon è buona quanto gli ottimi motori che la alimentano.
A sorprendere sono i tanti passi in avanti sul fronte della sicurezza. Mazda 6 Wagon 2021 è dotata della tecnologia i-Activesense standard, che include il supporto Smart City Brake ovvero la frenata automatica, i fari a Led adattivi e l'Intelligent Speed Assist.
Ed è inoltre incluso il sistema di controllo automatico della velocità che controlla la velocità e la distanza del veicolo direttamente facendo arrestare l'auto se necessario.
La possibilità di scelta di qeusto modello è duplice tra benzina e diesel con prezzo variabile da 33.800 euro (2.0 Business) a 39.900 euro (2.5 Signature automatica) nel primo caso e da 35.600 euro (2.2 D Business) a 45.400 euro (2.2 D Signature AWD automatica) nel secondo.
In comune c'è il ricco equipaggiamento di serie che comprende sempre climatizzatore, cerchi lega, navigatore satellitare, fari Led, fendinebbia, sensori parcheggio, sensore luci, sensore pioggia, controllo automatico velocità, controllo adattivo velocità, airbag laterali, airbag testa, frenata di emergenza, bluetooth, retrocamera, monitoraggio angolo cieco, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, retrovisori ripiegabili elettrici, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna, riconoscimento pedone, radio Dab, head-up display.
Il tutto senza dimenticare le possibilità di arricchimento con cambio automatico e vernice metallizzata.