Station Wagon Volvo 2021 migliori da comprare
Station Wagon Volvo 2021 migliori da comprare in vendita e in uscita
La qualità Volvo viene conservata anche nei modelli station wagon. Siamo davanti a modelli ben rifiniti, con motori performanti e solidi e sempre super accessoriati.
Sono due le varianti proposte dalla casa automobilistica svedese:
Per capire di che modello stiamo parlando, basti capire che Volvo V60 2021 sia la versione station wagon della S60. Si rivela perciò bassa e slanciata con interni spaziosi e un bagagliaio di discreta capienza Pollice in su per le finiture.
Esiste una versione Cross Country, come per Volvo V90 2021, che si alzano da terra di 6 centimetri.
Per la versione a benzina di Volvo V60 servono da 41.500 euro (T4 Business Geartronic), da 55.900 euro (T6 Momentum AWD Geartonic) per quella ibrida e da 39.400 euro (D3 Business) per quella alimentata a gasolio.
Il pacchetto delle comodità può essere arricchito con vernice metallizzata, interni pregiati, navigatore satellitare, fendinebbia, controllo adattivo velocità, antifurto, tetto apribile, tetto panoramico, parcheggio automatico, retrocamera, monitoraggio angolo cieco.
Sul versante comfort, qualunque sia la versione scelta di Volvo V60 c'è spazio a bordo per autoradio, clima, cerchi lega, fari Led, fari adattativi, sensori parcheggio, sensore luci, sensore pioggia, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, frenata di emergenza, bluetooth, avviso cambio corsia, riconoscimento segnali stradali, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, bracciolo sedili anteriori, retrovisori ripiegabili elettrici, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna, riconoscimento pedone, radio Dab.
Questa la versione station wagon della berlina S90, ma con proporzioni decisamente sportive: Volvo V90 2021 si presenta infatti larga e bassa ovvero in pieno stile allungato, e con il lunotto inclinato.
Da segnalare anche la variante Cross Country con protezioni alla base della carrozzeria e con un dettaglio aggiuntivo: la distanza di 21 centimetri da terra.
Per la versione a benzina di Volvo V90 servono da 51.300 euro (T4 Momentum Geartronic), da 76.100 euro (T8 Business Plus AWD Geartronic) per quella ibrida e da 51.200 euro (D3 Momentum) per quella alimentata a gasolio.
Tra gli optional da comprare a parte segnaliamo vernice metallizzata, interni pregiati, navigatore satellitare, fendinebbia, antifurto, tetto apribile, tetto panoramico, parcheggio automatici, retrocamera, monitoraggio angolo cieco, sedili regolabili elettrici.
Sul versante comfort, qualunque sia la versione scelta di Volvo V90 c'è spazio a bordo per autoradio, clima, cerchi lega, fari Led, fari adattativi, sensori parcheggio, sensore luci, sensore pioggia, controllo automatico velocità, controllo adattivo velocità, airbag laterali, airbag testa, airbag ginocchia, frenata di emergenza, bluetooth, avviso cambio corsia, riconoscimento segnali stradali, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, bracciolo sedili anteriori, retrovisori ripiegabili elettrici, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna, riconoscimento pedone, radio Dab.