Migliori suv per qualità e prezzo
Tutto pronto per la seconda generazione di Audi Q3, il suv di taglia media della casa automobilistica dei Quattro Anelli. Volkswagen T-Cross: suv o mini suv?
Sono tutti pronti a scommettere su una stagione trionfale di vendite nel segmento dei suv. Tra i modelli più attesi nel 2019, i suv migliori per qualità e prezzo e quelli già in vendita, le aspettative sono particolarmente elevato. E ormai tutte le marche puntano ai Suv come Mazda, Ford, Toyota, Honda, Dacia, Seat, Fiat, Volkswagen, Kia solo per citarne alcune
Per quanto riguarda Seat, è appena uscito il nuovo Suv Ateca, ma anche il Seat Tarraco 2019 e la Seat Arona sono attesi nelle nuove versioni.
Grande successo che appare sempre più crescente per i Suv Dacia con il Nuova Dacia Duster 2019 in pima fila così la Dacia Sandero.
Nelle primissime posizioni mondiali ci sono anche i Suv Toyota , con il Toyota Rav4 2019 che fa sempre la parte del leone ma è atteso anche il Toyota C-HR 2019
Da non dimenticare neppure Mazda, con diversi nuovi suv tra cui spicca il nuovo Mazda CX-5 e Mazda CX-3 2019. E anche Fiat è pronta con un nuovo Suv chiamato Fiat Fastback oltre quelli Alfa Romeo e le versioni nuovi dei crossover della Fiat 500
Particolare attese e attenzion per il 2019 per l' Audi A3, Volkswagen T Cross, Bmw X5, prosegue la corsa degli sport utility mentre i costruttori accelerano sulla tecnologia per sviluppare powertrain innovativi idonei a sostituire i diesel e soluzioni di intelligenza artificiale per la guida assistita.
Tutto pronto per la seconda generazione di Audi Q3, il suv di taglia media della casa automobilistica dei Quattro Anelli. Ma guai a pensare che si tratta solo un refresh rispetto a quanto prodotto. Il nuovo suv mette in mostra vesti ispirate agli stilemi delle più recenti Audi, si basa sull'architettura Mqb, è più robusta della progenitrice, offre più spazio all'interno e implementa una grande quantità di avanzate tecnologie strategiche sia per la sicurezza e sia per l'esperienza a bordo nel segno del comfort, dell'abilità e dell'innovazione.
Sotto al cofano, Audi Q3 è proposto in questo 2019 con tre motori turbo a benzina e due turbodiesel, alcuni di essi affiancabili anche alla trazione integrale. Il costruttore tedesco ha anche comunicato il prezzo di listino di partenza della nuova vettura: si comincia da circa 37.000 euro, ma il prezzo potrebbe sensibilmente aumentare.
Non importa che sia definito suv o mini, ma di certo quello che arriva in casa Volkswagen è un modello realmente compatto, in perfetta linea con le tendenze e le richieste del mercato. Volkswagen T Cross è la conferma della fiducia nei confronti delle possibilità di espansione della guida rialzata, le cui vendite - stimano gli analisti - potrebbero raddoppiare nell'arco di dieci anni. Sarà realmente così? Il tempo fornirà le risposte, ma di certo Volkswagen è ci crede. Il nuovo suv della casa automobilistica di Wolfsburg presenta caratteristiche ben precise: mostra infatti alcune similitudini con la Volkswagen Polo con la quale condivide, non a caso, la piattaforma MQb A0. Dal punto di vista tecnico, il suv verrà inizialmente proposto nel 2019 con due motori tre cilindri turbo da 1 litro e un turbodiesel di 1,6 litri con una potenza da 95 a 115 cavalli e solo con la trazione anteriore. E Volkswagen ha parecchi altri modelli di suv e corsover 2019 in uscita come la stessa Audi dall'altra parte
Fari puntati nel 2019 anche sulla Bmw X5. La casa automobilistica tedesca arricchisce con un super suv che arriva a sfiorare i cinque di metri di lunghezza. Il look è decisamente muscoloso, la versatilità aumenta e il nuovo suv si avvale di tecnologie che facilitano l'impiego nel fuoristrada e offrono sistemi all'avanguardia che interessano anche l'aiuto alla guida e la connettività. È in vendita con motori a 6 cilindri di tre litri, a benzina e a gasolio anche quadri-turbo, ai quali si aggiungerà un powertrain ibrido plug-in. Il listino prezzi parte da 73.000 euro. Guardando oltre, la mobilità elettrica nel 2019 si svilupperà di pari passo con le reti di ricarica. Nel 2019 è atteso un nuovo potenziamento dei network attuali anche se, osservando il quadro attuale, la strada appare ancora molto lunga.