Suv benzina 2019-2020, migliori modelli, marche e prezzi

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Suv benzina 2019-2020, migliori modelli,

Suv benzina 2019-2020, migliori modelli

I suv a benzina stanno guadagnando sempre popolarità in Italia. La potenza della benzina è spesso l'opzione migliore rapporta ai costi di acquisto più bassi.

Come sono rapidamente cambiati i tempi perché se fino a pochi anni fa la ricerca degli automobilisti italiani si concentrava in maniera quasi esclusiva sui suv alimentati a gasolio, adesso sono i suv a benzina ad andare per la maggiore. Le ragioni di questo cambio di prospettiva sono numerose.

Pensiamo ad esempio alla riduzione della differenza di convenienza, ma anche alla questione emissioni che è sempre più avvertita. E poi, tra modelli, marche e prezzi, la varietà di scelta di suv benzina 2019-2020 è molto alta.

Senza dimenticare che questo tipo di alimentazione è in grado di offrire una migliore qualità in termini di prestazioni. Insomma, i suv a benzina stanno guadagnando sempre popolarità in Italia. La potenza della benzina è spesso l'opzione migliore rapporta ai costi di acquisto più bassi rispetto alle alternative diesel, ibride o elettriche.

  • Dacia Duster da 12.200 euro
  • Fiat 500X da 20.500 euro
  • Ford Ecosport da 19.500 euro
  • Kia Stonic da 18.200 euro
  • Nissan Juke da 18.400 euro
  • Opel Crossland X da 18.000 euro
  • Peugeot 3008 da 27.500 euro
  • Renault Captur da 16.600 euro
  • Seat Arona da 17.400 euro
  • Volkswagen T-Roc da 23.600 euro

Migliori suv a benzina 2019-2020

Andiamo quindi alla ricerca dei migliori suv a benzina realizzati nel biennio 2019-2020. Alcuni di questi modelli sono infatti già sul mercato e liberamente acquistabili mentre altri sono le versioni aggiornate e vedranno la luce solo nel corso dei prossimi 12 mesi.

Abbiamo quindi deciso di diversificare la lista dei suv a benzina consigliati (così come abbiamo fatto per i suv diesel 2019-2020 migliori) includendo non più di un modello per ciascuna marca. E non abbiamo indicato alcun suv premium. I parametri presi in considerazione per la compilazione della classifica sono quindi stati il prezzo, la comodità a bordo, le prestazioni, i consumi e le emissioni.

Proprio quest'ultimo è un aspetto da tenere sempre più in considerazione per non trovarsi in situazioni di imbarazzo per via dei continui blocchi alla circolazione delle auto.

Dacia Duster 1.0 TCe 4x2 Access con 101 CV (434x180x169 cm): alimentazione a benzina, 168 chilometri orari di velocità massima, 18,2 chilometri per litro di consumo, 125 grammi per chilometro di emissioni di anidride carbonica.

Fiat 500X 1.0 T3 Urban con 120 CV (426x180x160 cm): alimentazione a benzina, 188 chilometri orari di velocità massima, 18,5 chilometri per litro di consumo, 122 grammi per chilometro di emissioni di anidride carbonica.

Ford Ecosport 1.0 EcoBoost Plus con 99 CV (410x177x165 cm): alimentazione a benzina, 170 chilometri orari di velocità massima, 18,9 chilometri per litro di consumo, 121 grammi per chilometro di emissioni di anidride carbonica.

Kia Stonic 1.2 Style con 84 CV (414x176x149 cm): alimentazione a benzina, 165 chilometri orari di velocità massima, 15,4 chilometri per litro di consumo, 131 grammi per chilometro di emissioni di anidride carbonica.

Nissan Juke 1.6 Visia con 113 CV (414x177x157 cm): alimentazione a benzina, 178 chilometri orari di velocità massima, 14,5 chilometri per litro di consumo, 157 grammi per chilometro di emissioni di anidride carbonica.

Opel Crossland X 1.2 con 83 CV (421x177x161 cm): alimentazione a benzina, 170 chilometri orari di velocità massima, 21,7 chilometri per litro di consumo, 106 grammi per chilometro di emissioni di anidride carbonica.

Peugeot 3008 1.2 PureTech Turbo Active con 131 CV (445x184x162 cm): alimentazione a benzina, 188 chilometri orari di velocità massima, 19,2 chilometri per litro di consumo, 119 grammi per chilometro di emissioni di anidride carbonica.

Renault Captur 0.9 TCe Life con 90 CV (412x178x157 cm): alimentazione a benzina, 171chilometri orari di velocità massima, 18,2 chilometri per litro di consumo, 125 grammi per chilometro di emissioni di anidride carbonica.

Seat Arona 1.0 EcoTSI Reference con 95 CV (414x178x155 cm): alimentazione a benzina, 173 chilometri orari di velocità massima, 17,9 chilometri per litro di consumo, 113 grammi per chilometro di emissioni di anidride carbonica.

Volkswagen T-Roc 1.0 TSI Style BMT con 116 CV (423x182x153 cm): alimentazione a benzina, 187 chilometri orari di velocità massima, 16,1 chilometri per litro di consumo, 115 grammi per chilometro di emissioni di anidride carbonica.