Suv Citroen 2021 migliori da comprare in vendita e in uscita

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Suv Citroen 2021 migliori da comprare in

Suv Citroen 2021 migliori da comprare in vendita e in uscita

Anche Citroen si è affacciata nel mondo dei suv, ma lo ha fatto in maniera moderata e con possibilità di crescita. A oggi sono infatti due i modelli tra cui scegliere e, osservandoli da vicino e nelle caratteristiche tecniche, sono robusti e affidabili crossover anziché suv veri e propri.

Anche la denominazione scelta dalla casa automobilistica francese - Citroen C3 Aircross e Citroen C5 Aircross - rende chiare l'origine di questi modelli. Se c'è però un aspetto comune è la personalità perché basta poco per riconoscere i due suv all'interno di un segmento di mercato decisamente affollato.

Citroen va anche oltre e li definisce suv diversi dagli altri modelli in tutto e per tutto. E per molti aspetti ha anche ragione perché a essere peculiare è sia l'impianto generale e sia i dettagli. Nel 2021 i suv Citroen migliori da comprare in vendita e in uscita sono quindi

  • Citroen C3 Aircross 2021
  • Citroen C5 Aircross 2021

Citroen C3 Aircross 2021

La potenza su Citroen C3 Aircross arriva da un motore a benzina a tre cilindri da 1,2 litri e da un diesel 1.5. L'1.2 si chiama PureTech ed è disponibile in versioni da 110 CV e 130 CV. I due motori a bassa potenza dispongono di serie di un cambio manuale a cinque marce, mentre la versione più potente ottiene un cambio a sei marce.

In alternativa è disponibile un cambio automatico a sei marce disponibile con il motore da 110 CV. Il diesel BlueHDi è disponibile con potenze da 100 CV e 120 CV, con il motore meno potente dotato di un manuale a cinque marce e la versione più potente dotata di una trasmissione manuale a sei marce.

Di serie su Citroen C3 Aircross sono presenti autoradio, sensore luci, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, bluetooth, avviso cambio corsia, riconoscimento segnali stradali, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, retrovisori elettrici, radio Dab.

I principali optional di questo suv sono climatizzatore, cerchi in lega, vernice metallizzata, interni pregiati, navigatore satellitare, fendinebbia, sensori parcheggio, sensore pioggia, frenata di emergenza, tetto apribile, tetto panoramico. L'impegno di spesa per acquistarla varia da 18.500 euro (1.2 PureTech S&S Live) per la versione a benzina e da 19.400 euro (1.5 BlueHDi S&S Live) per quella a diesel.

Citroen C5 Aircross 2021

Sin da subito Citroen C5 Aircross mette in chiaro le cose e basta salire a bordo per apprezzare gli interni che sembrano quelli di un'auto di lusso. Anche i sedili in tessuto nel modello base hanno un aspetto esclusive e con quel display digitale, normalmente riservato ai veicoli più cari, che fa la sua bella e costante comparsa.

Il bagagliaio è tra i più grandi della categoria ma l'abitabilità dei sedili posteriori non è così generosa come in altri modelli dello stesso segmento di mercato. Citroen C5 Aircross è alimentata anche da un motore turbo a benzina a quattro cilindri da 1,6 litri abbinato a un tradizionale ed efficiente cambio automatico a sei velocità.

Di serie su Citroen C5 Aircross sono presenti autoradio, climatizzatore, cerchi in lega, vernice metallizzata, sensori parcheggio, sensore luci, sensore pioggia, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, frenata di emergenza, bluetooth, avviso cambio corsia, riconoscimento segnali stradali, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, bracciolo sedili anteriori, retrovisori elettrici, sospensioni autoregolabili, indicatore temperatura esterna, radio Dab.

I principali optional di questo suv sono interni pregiati, fari Led, fendinebbia, controllo adattivo velocità, tetto apribile, tetto panoramico, parcheggio automatico, retrocamera, monitoraggio angolo cieco, sedili regolabili elettrici, retrovisori ripiegabili elettrici.

L'impegno di spesa per acquistarla varia da 25.900 euro (1.2 PureTech S&S Live) per la versione a benzina, da 27.400 euro (1.5 BlueHDi S&S Live) per quella a diesel, e da 41.500 euro (1.6 Plug-in Feel E-EAT8) per la variante ibrida ricaricabile.