Suv compatti 2019-2020, nuovi modelli da comprare

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Suv compatti 2019-2020, nuovi modelli da

La gran parte della case automobilistiche è pronta ad affacciarsi sul mercato con un modello originale di suv compatto e pensato per fare breccia nel mercato. Ecco quali.

Non è difficile capire perché i suv compatti hanno ottenuto un grande riscontro nel 2019 e verosimilmente saranno in grado di replicare nel 2020. Siamo davanti a quei veicoli in grado di assicurare tutti i vantaggi che un'auto di queste dimensioni.

E dunque una guida sicura anche grazie all'assetto rialzato, ampio spazio a bordo e nel bagagliaio, moderate escursioni fuoristrada, sicurezza e tecnologia perché quasi tutti i modelli sono equipaggiati con le innovazioni più recenti.

Ma allo stesso tempo i suv compatti non sono poi così ingombranti. Hanno cioè dimensioni più contenute e di conseguenza sono capaci di muoversi con una certa agilità anche nei contesti urbano.

Quali suv compatti 2019-2020

C'è solo l'imbarazzo della scelta tra i modelli tra cui scegliere perché l'elenco è piuttosto lungo e la gran parte della case automobilistiche è pronta ad affacciarsi sul mercato con un modello originale di suv compatto e pensato per fare breccia nel mercato. Andiamo allora a curiosare tra i modelli in uscita nel 2020 ovvero quali comprare. La nostra scelta ricade su

  • Citroen C5 Aircross
  • Hyundai Tucson
  • Mazda CX-30
  • Nissan Qashqai
  • Peugeot 3008
  • Range Rover Evoque
  • Renault Kadjar
  • Seat Ateca

Nuovi modelli suv compatti da comprare

Tra le novità più interessanti per il 2020 c'è Citroen C5 Aircross in versione ibrida plug-in. Offre una potenza di sistema di 165 kW, a cui il motore elettrico contribuisce per 80 kW. La batteria con una capacità di 13,2 kWh consente una percorrenza in modalità completamente elettrica fino a 50 chilometri. La batteria è caricata con corrente alternata e il tempo necessario è inferiore a tre ore.

I suv compatti sono così ricercati da spingere alcune case automobilistiche a offrire due modelli distinti in quell'unico segmento. Hyundai Tucson 2020 è uno degli esempi più chiari. Meno costoso e più piccolo di altre proposte, Tucson propone alloggi confortevoli per i passeggeri. La differenza principale tra Tucson e altre compatte è proprio la capacità di carico.

Quante novità per Mazda CX-30 2020. I progettisti hanno realizzato un lunotto più inclinato e un rivestimento del corpo in plastica nera che aiuta a differenziare questo modello dagli altri crossover. Il CX-30 viene fornito di serie con un'ampia dose di tecnologia straordinaria, sia in termini di connettività sia di assistenza al guidatore. Ed è alimentato dal motore vivace e reattivo visto in Mazda 3.

La prossima versione di Nissan Qashqai 2020 si basa sull'aggiornamento dell'architettura della piattaforma CMF in grado di supportare la tecnologia ibrida. Con due modelli ibridi, sono in tanti a credere che possa calare il sipario sul diesel, anche perché le vendite dei modelli alimentati a gasolio sono calate di quasi un terzo rispetto all'anno precedente.

Peugeot 3008 2020 trova origine dalla piattaforma più recente del gruppo ed è quindi più leggero, resistente e ha un passo più lungo che restituisce proporzioni complessivamente migliori. Il motore superiore è un diesel da 2,0 litri, ma sono disponibili anche due versioni a benzina, un 1.6 vivace e un benzina 1.2 a tre cilindri.

Range Rover Evoque 2020 ha un design più pulito rispetto a quello della prima versione. Sono presenti maniglie delle portiere che si allontanano dal corpo quando il suv è sbloccato mentre si collocano a filo quando è bloccato o in movimento. Le dimensioni esterne non sono quasi cambiate poiché secondo Land Rover alla maggior parte dei mercati sono piaciute le proporzioni compatte del modello di prima generazione.

Con grandi capacità prestazionali e ridotto impatto ambientale, Renault Kadjar 2020 si propone come un veicolo versatile ovvero in grado di adattarsi sia negli ambienti urbani e sia nelle lunghe percorrenze. Kadjar è in vendita nei colori Glacier white, Titanium Grey, Cosmos Blue Diamond Black, Highland Grey, Arctic White, Oural Green, Iron Blue e Flame Red.

Resta molto da scoprire su Seat Ateca 2020. Ad esempio non è chiaro se la casa automobilistica spagnola voglia proporre ulteriori aggiornamenti per gli interni e soprattutto andare in scia con la spinta all'elettrificazione degli altri marchi del gruppo madre. Le indiscrezioni riferiscono della possibile disponibilità della tecnologia ibrida a 48 V.