Suv 2021 con bagagliaio più grande e capiente. Confronto

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Suv 2021 con bagagliaio più grande e cap

Suv 2021 con bagagliaio più grande e capiente. Confronto

Tra le ragioni che spingono nel 2021 all'acquisto di un suv c'è anche l'ampio spazio del bagagliaio che sono in grado di assicurare.

Non è un caso che questo modello di auto sia diventato centrale nei desideri delle famiglie perché riesce a soddisfare più esigenze, tra cui quella della comodità a bordo anche i lunghi spostamenti o comunque per un'assenza di più giorni con bagagli al seguito.

Eppure non si tratta di una caratteristica così scontata perché la definizione di suv è abbastanza generica. Senza entrare nei dettagli delle differenze e nelle definizione, possiamo adesso far presente che esistono almeno quattro categorie di suv tra piccoli, compatti, medi e grandi.

Se i primi sono pensati per un utilizzo limitato e non sempre assicurano un bagagliaio grande e capiente, i suv grandi sono all'esatto opposto ed è facile trovare spazio in abbondanza.

La delusione può arrivare dai suv compatti con tanti modelli che lasciano a desiderare in termini di accoglienza di bagagli. Nei suv medi, tra i più diffusi, troviamo quindi un'estrema varietà e molte differenze.

Suv con bagagliaio più grande, i modelli 2021

Concentriamo l'attenzione proprio sui suv medi perché il confronto tra i vari modelli che rientrano in questa categoria ha un interessa maggiore per via della differenza tra un veicolo e l'altro.

La nostra attenzione sui suv 2021 con bagagliaio più grande e capiente ricade quindi su

  • Peugeot 5008 con bagagliaio di 780 litri
  • Toyota RAV4 con bagagliaio di 580 litri
  • Renault Koleos con bagagliaio di 565 litri
  • DS7 Crossback con bagagliaio di 555 litri
  • Lexus NX con bagagliaio di 555 litri
  • Land-Rover Discovery Sport con bagagliaio di 541 litri
  • Alfa-Romeo Stelvio con bagagliaio di 525 litri
  • Mazda CX-5 con bagagliaio di 506 litri
  • Ford Kuga con bagagliaio di 502 litri
  • Jeep Cherokee con bagagliaio di 448 litri

Confronto suv 2021 con bagagliaio più capiente

Al primo posto della nostra graduatoria collochiamo Peugeot 5008 che si presenta con due motori a benzina, entrambi turbocompressi - un 1,2 litri da 129 CV e un 1,6 litri da 179 CV - e una gamma di motori diesel.

Si tratta di un'auto comoda in grado di affrontare con facilità lunghi tragitti e quasi tutte le strade grazie alle sospensioni assorbenti. A bordo è presente un cruscotto innovativo con il display dell'i-Cockpit di serie.

A stupire è il lunghissimo elenco di accessori di serie tra autoradio, climatizzatore, fendinebbia, sensori parcheggio, sensore luci, sensore pioggia, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, bluetooth, avviso cambio corsia, riconoscimento segnali stradali, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, bracciolo sedili anteriori, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna, radio Dab, head-up display.

Anche Toyota RAV4 è un'auto adatta alle famiglie con interni realizzati con materiali robusti e qualità eccellente, insieme ad alcune soluzioni di stile come i controlli rotanti gommati.

Ed è anche più viavce della Peugeot 5008 con 215 CV nella versione a trazione anteriore e 219 CV nella trazione integrale.