Suv 2021 dimensioni. Confronto
Suv 2021 dimensioni. Confronto per lunghezza e larghezza
Quando si parla di suv 2021 è fondamentale una distinzione di base: all'interno di questa categoria sono presenti modelli anche molto differenti tra di loro. Al di là delle prestazioni, un aspetto che varia da suv a suv è quello delle dimensioni.
In buona sostanza, non tutti i veicoli sono uguali e le differenze sia in relazione alla lunghezza e sia alla larghezza. Anzi, proprio questo è un indicatore che incide in maniera evidente nelle scelte d'acquisto perché di mezzo ci sono maneggevolezza, praticità, comodità e spazio.
Basti poi pensare alla diffusione dei cosiddetti suv compatti o dei suv sotto i 4 metri per comprendere come gli orientamenti degli automobilisti siano molto variabili e non si concentrino in maniera esclusiva sui suv di grandi dimensioni e in grado di affrontare qualunque tipo di terreno.
Analizziamo e mettiamo a confronto più modelli ed esattamente
Jeep Renegade (424x181x167 cm, 5 posti e bagagliaio da 351 a 1.297 litri) ha tante frecce nel suo arco perché è un suv compatto e dunque dalle dimensioni contenute rispetto ad altri modelli, ma riesce comunque ad assicurare capacità da fuoristrada. La nuova versione si caratterizzata per l'aggiornamento della parte anteriore.
Dacia Duster (434x180x169 cm, 5 posti e bagagliaio da 445 a 1.478 litri) compare in tutte le classifiche dei suv consigliati perché il costo di acqusito è realmente invitante, ma anche perché la nuova generazione è sicuramente più completa rispetto alla precedente. Per quanto l'abitacolo sia semplice è sufficientemente confortevole e spazioso.
Volkswagen T-Roc (423x182x153 cm, 5 posti e bagagliaio da 445 a 1.290) rientra nella categoria dei suv compatti, ma aggiunge un aspetto decisamente robusto con tutta la classe e la robustezza che la casa automobilistica tedesca è in grado di assicurare. Un punto a favore sia per il vivace abitacolo e sia per il cruscotto digitale.
Ford EcoSport (410x177x165 cm, 5 posti e bagagliaio da 356 a 1.238 litri) è tra i modelli più ricercati in Italia perché riesce ad abbinare più qualità, dallo stile interessate e non banale alle prestazioni di buon livello. E c'è anche un altro aspetto che strappa pareri positivi: l'abitacolo curato nell'aspetto e nelle finiture.
Nissan Qashqai (439x181x159 cm, 5 posti e bagagliaio da 430 a 1.598 litri) è considerato uno dei suv per eccellenza ovvero uno di quei modelli che ha contribuito più di altri alla popolarità di questo segmento di mercato. Sono in effetti numerosi i punti a favore, come l'abitacolo spazioso e le finiture di buon livello.
Peugeot 3008 (445x184x162 cm, 5 posti e bagagliaio da 520 a 1.482 litri) è un suv su cui si può fare certamente affidamento, ma che convince anche per la sua evidente personalità. L'aggiornamento introduce ulteriore elementi di differenziazione rispetto ad altri modello, come il volante piatto in alto e in basso e il tunnel alto.
Citroen C3 Aircross (416x176x161 cm, 5 posti, bagagliaio da 410-520 a 1.289 litri) rientra tra i suv più interessanti perché riesce ad abbinare un aspetto deciso a capacità offroad, aspetto per nulla scontato nel panorama attuale. Non passano di certo inosservate le protezioni tutte attorno la carrozzeria dell'auto francese.
Opel Crossland X (21x177x161 cm, 5 posti, bagagliaio da 410-520 a 1.255 litri) è un altro suv compatto che mette in mostra un abitacolo ampio e versatile e dunque adatto alle famiglie numerose. Disponibile sia a benzina e sia con alimentazione diesel, riesce ad assicurare buone prestazioni nel contesto di un comfort più che accettabile.