Suv economici 2019 a confronto. Migliori rapporti qualità-prezzo

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Suv economici 2019 a confronto. Migliori

Hyundai Kona 2019 è un piccolo suv dallo stile differente dal solito. Dacia Duster 2019 rappresenta la sintesi perfetta tra qualità e prezzo nel settore dei suv.

Tra i suv economico è inevitabile ricordare subito Fiat 500X. Nonostante le dimensioni ridotte sembra un fuoristrada, ma è più a suo agio sull'asfalto che sui terreni accidentati. E anche se i suoi principali rivali sono altri piccoli crossover come Opel Mokka X, Peugeot 2008, Mazda CX-3 e Volkswagen T-Roc, alcune caratteristiche sono derivate da Jeep Renegade poiché entrambe le auto sono state costruite sulla stessa linea di produzione in Italia e con le medesime basi.

E se per forza di cose non può essere così divertente da guidare come la piccola 500, lo sterzo reattivo e le sospensioni progettate pensando al comfort e alle curve veloci fanno ampiamente il proprio dovere. L'impegno di spesa richiesto varia da 19.250 euro (1.6 Urban) a 26.500 euro (1.3 T4 Cross DCT) per le versioni a benzina e da 21.000 euro (1.3 Multijet Urban) a 31.000 euro (2.0 Multijet 4x4 Cross AT9) per quelle a diesel.

Hyundai Kona, suv 2019 economico

Hyundai Kona 2019 è un piccolo suv dallo stile differente dal solito, una lunga lista di opzioni aggiunte, tante funzionalità di base e una garanzia pluriennale. Ogni l'auto è equipaggiata di serie con Hyundai SmartSense con sistema di prevenzione di collisione, avviso di mantenimento corsia e avviso di attenzione del conducente. Due uscite Usb frontali e un piccolo aggiornamento di alcune funzioni standard e opzionali completano le modifiche.

La fascia di prezzo di Hyundai Kona 2019 varia da 18.900 euro (1.0 T-GDI Classic) a 38.000 euro (1.6 T-GDI Iron Man 4WD DCT) per le versioni a benzina e da 21.000 euro (1.6 CRDi Classic) a 31.550 euro (1.6 CRDi Style 4WD DCT) per quelle a diesel, a cui aggiungere la fascia di prezzo da 37.500 euro (Electric 39 kWh Xprime) a 48.000 euro (Electric 64 kWh Exellence) per quella alimentata elettricamente.

Dacia Duster, suv 2019 economico

Per molti osservatori, Dacia Duster 2019 rappresenta la sintesi perfetta tra qualità e prezzo nel settore dei suv. Ma sarebbe un errore credere che con la riduzione dei costi di riducano anche le aspettative. Potrebbe essere una vera sorpresa scoprire come l'auto si trovi a suo agio in ambiente urbano e con una certa moderazione anche nel fuoristrada. Il consenso ottenuto nel mercato in Europa in termini di vendite è l'esempio pià chiaro di quanto cercano gli automobilisti e del compromesso tra guida e comfort che sono disposti ad accettare.

Per la variante a benzina occorrono da 11.900 euro (1.6 SCe 4x2 Access) a 15.550 euro (1.6 SCe 4x2 Prestige), quella alimentata a diesel da 14.700 euro (1.5 Blue dCi 4x2 Essential) a 19.900 euro (1.5 Blue dCi 4x4 Prestige). E in aggiunta c'è anche una release a gpl di Dacia Duster 2019, per cui servono da 13.550 euro (1.6 SCe 4x2 Essential) a 16.250 euro (1.6 SCe 4x2 Prestige).

Renault Captur, suv 2019 economico

Il nome Captur è stato utilizzato per la prima volta su una concept car al Salone dell'automobile di Ginevra del 2011. Da allora sono stati compiuti passi da giganti e Renault Captur 2019, adesso un suv, condivide molti dei suoi componenti con Renault Clio . A differenza di molti dei suoi concorrenti, Captur è solo a trazione anteriore. Sicuro e agile sui suoi cerchi in lega da 17 pollici, la vettura unisce robustezza ed estetica, affermando il suo carattere con le luci a Led anteriori e posteriori. Tra i sistemi di assistenza alla guida.

I fari fendinebbia con funzione cornering si accendono automaticamente in curva per ampliare il campo visivo. La fascia di prezzo di Renault Captur 2019 varia da 16.200 euro (0.9 TCe S&S Life) a 25.250 euro (1.2 TCe S&S Initiale Paris) per le versioni a benzina e da 18.200 euro (1.5 dCi S&S Life) a 26.250 euro (1.5 dCi S&S Initiale Paris) per quelle a diesel.

Ford Ecosport, suv 2019 economico

L'interno sofisticato di Ford Ecosport accoglie piacevolmente grazie a un design che cattura lo sguardo, i materiali di alta qualità e le caratteristiche di comfort. Una serie di tecnologie avanzate, quali il comando elettronico di regolazione automatica della temperatura, il sistema di monitoraggio del punto cieco (Blind Spot Information System), i fari automatici, oltre al sistema di navigazione con comandi vocali, sono disposizione per aumentare il livello di comfort di guida. Da segnalare i fari automatici progettati per rilevare la diminuzione del livello di luce naturale e si attivano automaticamente. Il prezzo di partenza della versione 1.5 diesel da 125 CV di Ford Ecosport 2019 è di 24.000 euro.