Suv Gpl 2019-2020 di serie
Dove un tempo era presente la ruota di scorta, adesso c'è un serbatoio di gas: ecco i migliori suv alimentati a gpl e quali sono i prezzi di vendita.
Ci sono ragioni ben precise per cui una parte degli automobilisti italiani continua a preferire il suv gpl e lo continuerà a fare anche nel 2020. Il motivo è di carattere economico per via del risparmio nei costi di gestione che questo tipo di alimentazione è in grado di assicurare rispetto alla versioni a diesel o benzina.
E poi, guidare un suv a gpl è sicuro e facile. Il cambiamento più evidente avviene spesso nel bagagliaio. Dove un tempo era presente la ruota di scorta, adesso c'è un serbatoio di gas. Si trova generalmente sotto il pavimento mentre sotto il cofano il motore appare leggermente diverso.
Ci sono iniettori che forniscono un liquido extra e gas nel propulsore dei suv, così come alcuni fili e una scatola elettronica posizionati su un lato del motore.
All'interno del suv, il solo segnale di cambiamento è rappresentato in genere da un pannello di controllo montato sul cruscotto che consente di controllare il sistema e mostra quale carburante si sta utilizzando e la quantità di gas presente nel serbatoio.
L'auto parte sempre dal freddo a benzina e solo dopo aver guidato per un breve tratto di strada, l'auto passa automaticamente e senza interruzioni al gpl.
Il solo segnale sono le spie che cambiano sul pannello di controllo. Ma per quanto riguarda l'esperienza di guida, non ci sono cambiamenti e il veicolo si comporta esattamente come farebbe se fosse alimentato solo con un motore a benzina. Ecco allora:
Variante gpl anche per Kia Stonic. Questa nuova versione porta con sé un innalzamento della qualità a bordo, a iniziare dall'implementazione di tecnologie per auto connesse, dalla ricarica wireless, dal tetto apribile, dal controllo della velocità di crociera e dal touchscreen da 8 pollici compatibile con Android Auto e Apple CarPlay.
Nel ventaglio delle occasioni di acquisto di un suv gpl 2019-2020 rientra a pieno titolo anche Nissan Juke. In qualche modo si tratta del modello più eccentrico della casa giapponese, anche se la versione più aggiornata ha perso alcune delle spigolosità rimanendo comunque un'auto robusta e sicuramente muscolosa.
La nuovissima versione di Mitsubishi ASX propone un look deciso, miglioramento delle prestazioni generali, un display per l'infotainment più grande da 8 pollici, la conservazione del suo fascino e un prezzo d'acquisto inferiore alla media di mercato. E naturalmente la disponibilità della variante gpl.
Anche Opel Mokka X è stata realizzata nelle versione gpl e il più grande cambiamento che l'aggiornamento del suv porta con sé si riscontra all'interno dell'auto. Il layout generale è più semplice e più in linea con le recenti soluzioni adottate dall'azienda. Il design è elegante e l'equipaggiamento per tutta la gamma è più ricco.
Tutte le versioni di Mitsubishi Outlander gpl propongono il supporto lombare regolabile sul sedile del conducente, una seconda porta Usb per il sedile posteriore e la riprogettazione dei sedili di seconda fila. Ed è inoltre disponibile un nuovo colore, Red Diamond, per arricchire la possibilità di scelta.