Suzuki S-Cross: commenti ed opinioni sul nuovo modello 2022
Suzuki lancia la terza generazione di una S-Cross che ora risulta più robusta grazie ad un profondo restyling degli esterni e degli interni. Il marchio giapponese, che completa la sua gamma di suv, vanta un'auto con personalità, alta dotazione tecnologica e un impegno per l'elettrificazione. Il frontale diventa molto più massiccio, con un cofano rialzato e scanalato, ma anche una calandra cromata, che potrebbe quasi far pensare a un modello Jeep con le sue barre verticali.
Poche modifiche all'interno, a parte il nuovo sistema multimediale e il suo touchscreen da sette pollici. Tuttavia, sebbene il cruscotto rimanga per lo più di plastica dura e abbia un design molto sobrio, il tutto è ben assemblato e ispira un senso di durata. Inoltre, la S-Cross rimane accogliente, con spazio sufficiente per far viaggiare comodamente i passeggeri posteriori. Vediamo nel dettaglio:
Sono disponibili 7 versioni, con tre allestimenti, due rivestimenti e otto diversi colori di carrozzeria. Tra i sistemi di sicurezza presenti nella nuova S-Cross, il Suzuki Safety Support include la frenata di emergenza, il cruise control adattivo con Stop & Go, una telecamera con visione a 360 gradi, un avviso di deviazione dalla corsia e un avviso anti-stop, riconoscimento di segnali stradali, rilevamento di punti ciechi, controllo di trattenute in salita.
Il salto di qualità fatto dalla S-Cross in termini di dotazioni è importante e lo schermo dell'infotainment passa dai 7 pollici delle versioni più basse ai 9. Tra i più alti troviamo il wireless Apple CarPlay -Android Auto e Apple CarPlay-, essendo via cavo sul piccolo schermo.
La nuova Suzuki S-Cross viene lanciata anche con un motore benzina Boosterjet a quattro cilindri da 1,4 litri che sviluppa una potenza di 129 CV e 235 Nm di coppia massima. Il blocco è elettrificato con Light Hybrid Technology (MHEV) da 48 volt.
Tutti i motori sono elettrificati e quindi hanno l'etichetta ambientale ECO. Si può scegliere un cambio manuale o un cambio automatico, entrambi a sei marce e per i due tipi di trasmissione sono disponibili un sistema di trazione anteriore e una trazione AllGrip 4×4. Tra le dotazioni dei modelli 4×4 c'è un selettore della modalità di guida che permette di scegliere tra i profili Auto, Sport, Snow e Lock, un sistema con controllo elettronico della coppia motore che garantisce maggiore stabilità e capacità di trazione in circostanze avverse.