Suzuki Swift ibrida 2021 commenti ed opinioni nuovo city car

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Suzuki Swift ibrida 2021 commenti ed opi

Suzuki Swift ibrida 2021 commenti ed opinioni nuovo city car

La strategia seguita dalla casa automobilistica giapponese per fare conquistare quote di mercato alla Suzuki Swift è chiara.

Non potendo competere con altri modelli che si collocano nel medesimo segmento di mercato, propone prezzi più bassi e caratteristiche poche diffuse in questo comparto, compresi i motori ibridi e le trasmissioni a trazione integrale.

L'ibrido Swift è alimentato dal nuovo motore a benzina DualJet 1,2 litri da 61 kW con 107 Nm di coppia. Suzuki di un miglioramento del 15% del risparmio di carburante rispetto alle versioni solo a benzina.

Anche con un sistema a quattro ruote motrici, Swift è leggero con conseguenze positive per la guida agile e reattiva su strade più veloci. Gli interni sembrano economici con plastiche dure e interruttori di base e la sua raffinatezza non è all'altezza dei migliori della categoria.

Ma la presenza di molti optional da acquistare a parte colmano in parte il divario. I comandi radio si trovano in un touchscreen da sette pollici sul cruscotto e sono facili da usare.

Sul sedile posteriore c'è molto spazio per due adulti o forse tre in se non sono eccessivamente robusti, ma è sicuramente comoda se si trasportano tre bambini.

Ideale come city car, si trova a proprio agio anche sulle strade di campagna. Il bagagliaio è piccolo e non ospita alcuna ruota di scorta, ma solo un kit di riparazione. Tuttavia, c'è un grande pozzetto proprio nel bagagliaio da sfruttare all'occorrenza.

Sono disponibili dieci diverse varianti di colore, a dimostrazione della volontà del costruttore di raggiungere il maggior numero possibile di utenti. Entriamo allora nei dettagli di questo modello e vediamo

  • Opinioni Suzuki Swift ibrida 2021
  • Suzuki Swift ibrida, commenti nuova city car

Opinioni Suzuki Swift ibrida 2021

Secondo le opinioni del mensile AlVolante, Suzuki Swift è un'ibrida leggera come Ford Fiesta e Mazda, monta un 1.2 a 4 cilindri e un cambio a variazione continua.

Poco ingombrante ma spaziosa, costa meno delle altre (da poco meno di 20.000 euro) e ha più del necessario, tra cui il cruise control adattativo e i sedili riscaldabili.

Ci sono due motori - un Boosterjet da 1.0 litri a tre cilindri da 110 CV e un Dualjet da 1.2 litri a quattro cilindri da 89 CV - due trasmissioni e la scelta di due o quattro ruote motrici più un sistema ibrido con generatore di avviamento integrato opzionale.

Gli ibridi a due ruote motrici ottengono il motore turbo da 1.0 litri ma le quattro ruote motrici ottengono il 1.2 aspirato, mentre chi cerca una due ruote motrici senza ibrido può puntare sul motore da 1.0 litri.

Secondo i dati ufficiali, Suzuki Swift ibrida raggiunge 100 chilometri orari da fermo in 12,6 secondi. Con un consumo di carburante combinato dichiarato di 4,1 litri per 100 chilometri, Suzuki Swift Hybrid non è poi così frugale rispetto ad altri modelli.

Suzuki Swift ibrida, commenti nuova city car

Altri commenti su Suzuki Swift ibrida si concentrano proprio sul ricco equipaggiamento di serie.

Su tutti i modelli sono infatti sempre presenti autoradio, climatizzatore, cerchi in lega, fendinebbia, sensore luci, airbag laterali, airbag testa, bluetooth, retrocamera, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna, radio Dab.

A cui aggiungere numerosi optional tra vernice metallizzata, sensori parcheggio, controllo adattivo velocità e frenata di emergenza.

Da rilevare che le plastiche a bordo di questa city car sono tutte rigide e quindi considerate non molto gradevoli alla vista e al tatto, ma sono robuste e assemblate con precisione. Il tutto senza dimenticare i costi che sono inferiori rispetto alla media di mercato:

  • Suzuki Swift 1.2 Dualjet Hybrid con allestimento Cool a 17.300 euro
  • Suzuki Swift 1.2 Dualjet Hybrid con allestimento Top a 18.500 euro
  • Suzuki Swift 1.2 Dualjet Hybrid con allestimento Top CVT a 19.800 euro
  • Suzuki Swift 1.2 D.jet Hybrid con allestimento Top 4WD a 20.000 euro
  • Suzuki Swift 1.4 Boosterjet Hybrid con allestimento Sport a 23.800 euro