Suzuki Vitara 2021 perché comprare e perché no. Pregi e difetti, pro e contro

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Suzuki Vitara 2021 perché comprare e per

Suzuki Vitara, comprare o no

Suzuki Vitara 2021 perché comprare e perché no. Pregi e difetti, pro e contro

Ci sono tutte le condzioni per credere nel nuovo modello di Suzuki Vitara 2021. Dopo aver ottenuto due premi Drive Car of the Year, il suv della casa automobilistica giapponese ha guadagnato punto in termini di reputazione e affidabilità. Dopo aver abbandonato il motore turbo-diesel e razionalizzato la gamma di modelli per questo aggiornamento della Serie 2, Suzuki sta tentando di conferire a Vitara un maggiore appeal, rendendolo un'opzione accattivante per chi è alla ricerca di un vettura fresca e conveniente.

Suzuki Vitara, comprare o no il nuovo modello 2021

Vitara è l'offerta più versatile di Suzuki. Non è un fuoristrada in senso stretto come la più piccola Jimny, né potente quanto il più grande Grand Vitara, ma il nuovo modello 2021 prende ispirazione da entrambi. Il Vitara Turbo AllGrip permette di passare dalla trazione anteriore a quella integrale con la semplice spinta e rotazione di un quadrante per la felicità di chi ama avventurarsi su più terreni ed è disponibile otto opzioni di colore, con vernice metallizzata, per la gioia degli amanti dell'estetica.

Appeal off-road, Suzuki Vitara è una delle poche disponibili anche 4x4 con il tre cilindri turbo che rapresenta una buona sintesi fra consumi e prestazioni. Sistemi di guida semi-autonoma, tecnologia Suzuki 4x4 AllGripp, nuovi motori Turbo Boosterjet, design e interni rinnovati sono certamente tra i suoi punti di forza. Come il prezzo: da 17.900 euro chiave in mano, in riferimento alla versione Suzuli Vitara 1.0 Boosterjet 2WD in caso di permuta o rottamazione presso i concessionari che aderiscono all'iniziativa.

Cosa non convince fino in fondo? Tre aspetti su tutti: l'interno ha ancora bisogno di raffinatezza per essere al pari con altri modelli dello stesso segmento di mercato (anche se la plastica dura del cruscotto del vecchio modello è stato sostituita con materiale soft-touch), manca una dose dinamico e la ripresa non è fra le doti migliori.

Dotazione di accessori di tutto rispetto

Sicuramente convincente è anche la completezza della dotazione d'accessori del nuovo modello 2021 di Suzuki Vitara. I cerchi in lega da 17 pollici di colore scuro, le luci di marcia diurna a LED, i fendinebbia anteriori, l'entrata e l'avviamento senza chiave e il vetro retrovisore posteriore sono un buon biglietto da visita. All'interno, climatizzatore digitale, cruise control, bracciolo anteriore scorrevole e un'unità multimediale touchscreen da 7 pollici con navigatore satellitare, telecamera posteriore, Apple CarPlay e Android Auto e quattro altoparlanti arricchiscono l'abitacolo.

Basandosi sul livello di entrata Vitara, il fiore all'occhiello Turbo aggiunge più tecnologia ed equipaggiamenti di sicurezza, tra cui regolazione della velocità adattiva, frenata di emergenza autonoma, avviso di abbandono corsia, monitoraggio punto cieco, abbagliante automatico e sensori di parcheggio anteriori e posteriori. Da segnalare anche la presenza del del regolatore di velocità attivo, ancora poco diffuso sulle vetture del segmento.