Suzuki Vitara 2022, la prova su strada
Suzuki Vitara 2022 prova su strada nuovo modello. Voto, commenti e recensioni
Con il Vitara 2022 Suzuki vuole ribadire con chiarezza un concetto: in un periodo in cui basta rialzare un'auto per darle una parvenza di suv, i veri fuoristrada sono altri. In fin dei conti sono oltre 30 anni che la casa automobilistica giapponese interpreta il concetto di (vero) suv. E ne dà una dimostrazione plastica con un restyling piuttosto deciso. Quattro ruote motrici con gestione automatica e nuovo motore 1.0 Boosterjet da 112 cavalli. Tutto perfetto? Solo fino a un certo punto perché Suzuki ha deciso di non realizzare il Vitara 2022 in versione diesel. Ma come va l'auto su strada? Cosa racconta la prova su strada Suzuki Vitara 2022, vero e proprio banco di prova che va al di là dei numeri su caratteristiche tecniche e prestazioni? E quali sono commenti, recensioni e voti dei magazine specializzati e autorevoli nel settore auto
Il nuovo Suzuki Vitara 2022 centra il pieno il bersaglio del segmento B suv. Come dire, piccole dimensioni ma capacità da fuoristrada. Nonostante il ricorso alla plastica (morbida) sia evidente nella realizzazione dell'abitacolo e qualcosa potrebbe essere migliorato, l'auto è silenziosa durante la marcia e non ci sono scricchiolii. Ma la sensazione di comfort si avverte già appena saliti a bordo. Il sedile si regola in altezza e in profondità con un'ampia escursione, così come il volante può essere sistemato in tutte le direzione: trovare la posizione di guida è piuttosto semplice. Tra i dettagli spesso trascurati, segnaliamo l'efficienza del sistema di areazione con la presenza di bocchette tonde, semplice ma pratiche.
Chi siede al volante può impostare la manopola del sistema AllGrip sulle posizioni Auto con l'elettronica che sceglie se procedere a 2 o 4 ruote motrici, Sport, Snow e Lock che blocca la ripartizione della coppia al 50% sui due assali: una soluzione che favorisce l'impiego stradale dell'auto, senza limitare troppo il raggio d'azione in fuoristrada. Le prestazioni del Suzuki Vitara 2022, che adotta la trazione integrale a inserimento automatico arricchita dalla funzione Feedforward, sono allineate con quello che si aspetta da un motore 3 cilindri sovralimentato con ottima erogazione della coppia. Capitolo consumi, Suzuki dichiara da 5,7 a 6,3 litri ogni 100 chilometri e nell'esperienza reale, i numeri non sono poi così distanti.
Se la dotazione tecnica è di tutto rispetto, cosa succede con la parte elettronica? Il display al centro della plancia fa sempre la sua bella figura e non solo per il sisema infotainment di ultima generazione. E si rivela utile il sistema My Drive - di serie su tutti gli allestimenti - con schermo Lcd a colori da 4,2 pollici, con cui apprezzare le animazioni delle modalità di trazione integrale e del sistema Hill Descent Control, così come alcune delle indicazioni dei sistemi di guida semi-autonoma, a cui la casa giapponese ha assegnato nomi piuttosto simpatici anziché i soliti astrusi, con cui è equipaggata Suzuki Vitara 2022. Ulteriori commenti ed opinioni sul nuovo Suzuki Vitara le abbiamo analizzate in un precedente articolo