Suzuki Vitara 2021 recensioni e giudizi a confronto nuovo suv-crossover

di Luigi Mannini pubblicato il
Suzuki Vitara 2021 recensioni e giudizi

Suzuki Vitara 2021, giudizi e recensioni

Suzuki Vitara 2021 recensioni e giudizi a confronto nuovo suv-crossover

Non si tratta di un grande suv perché la lunghezza di 4,17 metri è piuttosto contenuta. Ma Suzuki Vitara 2021 rimante comunque un'auto di spessore. Trazione 4WD con ripartizione automatica della coppia fra i due assi o 2WD per i motori 1.6 a benzina e td entrambi da 120 CV, il fuoristrada di muove comunque molto bene su strada e sulle superfici più ostiche da affrontare, come sabbia, fango e neve, grazie anche al sistema di selezione manuale della trazione. Dotata di quattro dischi, di cui le anteriori autoventilate, il sistema frenante non presenta esitazioni. Ma quali sono le valutazioni in termini di consumi, motori, dimensioni, dotazioni, allestimenti e prezzi da parte delle riviste auto specializzate nel settore? Quali sono le recensioni Suzuki Vitara 2021 e come si sono espressi i giudizi più autorevoli sul suv che per alcuni aspetti è più simile a un crossover?

Suzuki Vitara 2021, giudizi e recensioni

Ben costruita con i suoi 4,17 metri di lunghezza e 1,77 di larghezza, motori convincenti con il Boosterjet da 112 cavalli, consumi decisamente contenuti e soluzioni tecnologiche: i punti a favore del nuovo Suzuki Vitara 2021 sono tanti. A detta delle gran parte delle recensioni sul suv, l'ago della bilancia dei pro e dei contro, dei vantaggi e degli svantaggi si sposta dalla parte del sì, al netto dei gusti personali e insindacabile sull'auto. Anche perché non mancano, almeno nella versione top, alcune dotazioni di primo livello, come i sedili riscaldabili e il tetto panoramico. Punto di forza e di distinzione che emerge dal confronto con altri suv è la trazione integrale regolabile su quattro configurazioni: Sport, Snow, Auto e Lock, tutto comandibile tramite la ghiera nella consolle centrale. Cambio automatico in opzione sulle versioni a benzina e tetto apribile di serie sulle versioni Starview sono altri due punti a favore.

Se la rivista QuattroRuote si dice convinta del tre cilindri, AlVolante esalta le dotazioni a bordo del suv, tra cui gli accessori di pregio come gli anabbaglianti a Led, la frenata d'emergenza automatica e il navigatore, oltre all'apertura delle porte e all'avviamento del motore senza chiave. Non mancano anche ulteriori commenti ed opionioni raccolti da altri esperti così come il racconto della nostra prova e test drive del Suzuki Vitara 2021 con recensioni, giudizi e voti

Dotazioni e consumi Suzuki Vitara 2021

L'abitacolo è funzionale e anche vivace grazie agli inserti colorati sulla plancia, anche se la stessa plancia e i pannelli interni sono realizzati con materiali non proprio di prima fattura. Dalla sua c'è anche una riconoscibilità di fondo, tenendo conto che Vitara è un nome conosciuto, quasi un brand nel brand Suzuki. La prima versione del suv risale al 1988. Adesso sono invece tre gli allestimenti tra cui scegliere con la possibilità di averla con quattro o con due ruote motrici, con cambio automatico o manuale. La scheda tecnica completa della nuova Suzuki Vitara 2021 riferisce di

  1. Velocità: da 165 a 200 chilometri orari
  2. Consumo medio: da 5,7 a 6,3 litri ogni 100 chilometri
  3. Potenza max: da 111 a 140 CV
  4. Coppia max: da 170 a 220 Nm
  5. Passo: 2,505 metri
  6. Dimensioni: 4,175 (lunghezza) x 1,775 (larghezza) x 1,61 (altezza)
  7. Diam. sterzata: 10,4 metri
  8. Serbatoio: 47 litri
  9. Capacità bagagliaio: 375-1.120 dmc