Tra crossover e utilitarie, nuove auto Dacia
Dacia sta ottenendo un notevole successo di vendite in Europa. La quota di mercato si attesta ora al 4,6%, in aumento dello 0,8% rispetto all'anno precedente.
Dopo aver acquisito una significativa quota di mercato nel segmento B del mercato automobilistico europeo grazie a un alto volume di vendite, Dacia sta per intraprendere un ambizioso progetto di espansione che prevede il miglioramento della qualità e delle dimensioni dei propri veicoli.
L'obiettivo è conquistare una porzione rilevante del mercato nel segmento C, poiché attualmente questo settore garantisce maggiori profitti. Dacia sta preparando una vasta offensiva che comprende il lancio di nuovi crossover e utilitarie, ognuno con caratteristiche distintive e innovative. Approfondiamo in questo articolo:
Dacia prevede di introdurre un nuovo crossover coupé basato sulla Duster, ispirato alla Renault Arkana, destinato al segmento economico. La presentazione del concept Dacia Bigster, un suv di segmento C con configurazione a 7 posti, è avvenuta nel 2024, in occasione della strategia di elettrificazione del Gruppo Renault. Anche la Bigster sarà fortemente elettrificata, con disponibilità di varianti 4x4.
Anche se i dettagli sulla dotazione di serie non sono ancora stati ufficialmente comunicati, è possibile che Dacia Bigster includerà funzionalità di base come finestrini elettrici anteriori, sistema di climatizzazione manuale, cruise control, radio e specchietti retrovisori regolabili elettricamente. Inoltre, il design potrebbe mettere in evidenza l'usabilità e la versatilità, piuttosto che elementi estetici appariscenti come le superfici cromate. Potrebbero anche essere presenti protezioni in plastica per migliorare la sicurezza in percorsi off-road.
L'espansione di Dacia è finalizzata a ottenere maggiori profitti, seguendo le attuali tendenze del mercato automobilistico. La casa automobilistica rumena punta su modelli di maggiori dimensioni, ibridi ed elettrificati, con un design moderno e funzionale.
Dacia sta ottenendo un notevole successo di vendite in Europa. La quota di mercato si attesta ora al 4,6%, in aumento dello 0,8% rispetto all'anno precedente.
Nel periodo gennaio-marzo 2023, Dacia ha venduto 171.789 veicoli in Europa, registrando una crescita del 34,3% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Questo dato rappresenta la maggiore crescita in assoluto tra i marchi della top 30. Dacia ha superato anche marchi più noti come Tesla, Fiat, Opel, Citroen, Nissan e Mazda.
Dacia Sandero è stata il modello che ha maggiormente contribuito al successo del gruppo, registrando 60.202 immatricolazioni nel Q1 2023 e un aumento del 27% rispetto all'anno precedente. Dacia Duster si è piazzata all'ottavo posto come auto più venduta in Europa nel primo trimestre, con 45.310 unità vendute e un aumento del 31%.
Dacia Jogger ha venduto 23.330 unità, superando le 80mila unità commercializzate dal suo lancio. Dacia Spring è stata invece una delle auto elettriche più economiche d'Italia, registrando quasi 14.500 vendite e diventando uno dei modelli EV più venduti in Europa.
Questi dati confermano il successo di Dacia, che sembra aver conquistato il mercato europeo grazie a una combinazione di prezzi accessibili, affidabilità e una vasta gamma di prodotti.