Toyota Aygo 2021 commenti e opinioni
Toyota Aygo 2021 commenti ed opinioni nuovo modello auto
Questa è una piccola city car che fa della facilità di guida uno dei punti di forza. Si rivela strategica per circolare lungo le strette strade urbane e nei tratti trafficati. Come rivelano opinioni e commenti sul nuovo modello auto, o sterzo leggero e le manovre a bassa velocità non richiedono fatica.
In parallelo è molto facile parcheggiare, anche perché i modelli con allestimento superiore sono dotati di una telecamera per agevolare la retromarcia. Peccato solo che la frenata di emergenza automatica e altre soluzioni orma di base siano standard solo sui modelli X-clusiv di Toyota Aygo.
Secondo il magazine AlVolante, Toyota Aygo è piuttosto agile e consuma poco su tutti i percorsi, ma nella fase di accelerazione si rivela rumorosa. Pollice in su per il cambio manuale mentre il robotizzato optional è considerato lento.
La scelta ricade sulla versione x-cool sia perché ha tutto ciò che serve e sia per la ricca dotazione di sicurezza. In sintesi, i pareri positivi sono sul motore 1.0 che si conferma uno meno assetati. Quindi per le dotazioni di sicurezza che comprendono la frenata automatica d'emergenza e l'avviso di uscita involontaria di corsia, di serie fin dalla base.
Opinioni positive anche sui sedili comodi, ben profilati e con regolazioni semplici e precise. Convince anche il sistema multimediale dotato di uno schermo di 7 pollici in grado di connettersi con gli smartphone. Non poco per un'auto per la città.
In parallelo ci sono alcuni aspetti che secondo il mensile non convincono fino in fondo, a iniziare dalla praticità, tenendo conto che ci sono solo due bocchette frontali per il climatizzatore. E poi, i vetri posteriori si aprono a compasso e la soglia di carico è alta da terra.
Come anticipato, non convince fino in fondo la ripresa perché quando si vuole riguadagnare velocità in fretta si è costretti a scalare una o due marce. E c'è poi il problema della rumorosità: il tre cilindri è considerato un po' invadente in fase di accelerazione. Infine, il bagagliaio è ritenuto un po' troppo piccolo.
Toyota Aygo si rivela angusta nella parte posteriore, dove un paio di adulti trovano poco spazio sia per le ginocchia sia per la testa. Certo, nessuna auto per la città di piccole dimensioni è realmente spaziosa, ma alcuni modelli adesso sul mercato sono comunque in grado di fare meglio nella parte posteriore.
Il mensile QuattroRuote mette in luce l'equipaggiamento di serie che comprende autoradio, climatizzatore, airbag laterali, airbag testa, bluetooth, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, retrovisori elettrici. Ma anche i principali optional ovvero cerchi in lega, vernice metallizzata e interni pregiati.
Il sistema di infotainment touchscreen da 7 pollici di Toyota Aygo, in particolare, è abbastanza facile da usare, ma non è dotato di navigatore satellitare o mirroring di smartphone di serie. Sul fronte prezzi, siamo davanti a una city car economica per cui servono da 12.000 euro (1.0 VVT-i x-cool 3 porte) a 16.100 euro (VVT-i x-clusiv 5 porte), sempre a benzina.