Nuova Toyota Aygo Connect 2019
Sono cinque i livelli di chilometraggio annuo predefiniti tra cui possono scegliere gli acquirenti di Toyota Aygo Connect 2019 per una formula su misura.
Se si tratta di un cambiamento concreto e duraturo nel rapporto tra auto e proprietario solo il tempo potrà dirlo. Di certo c'è che per il lancio di Toyota Aygo Connect 2019, la casa automobilistica giapponese ha scelto un'altra strada per la vendita. Dimentichiamo la tradizionale formula del pagamento a rate, il cui importo mensile varia solo in base ai tassi di interesse del Taeg e del Tan.
Toyota lancia una nuova proposta: calibrare la cifra da versare mensilmente considerando i chilometri effettivamente percorsi. In base all'utilizzo varia la cifra da pagare. E il tutto con l'installazione di un modulo che conteggia i chilometri e dunque a prova di contestazione.
Sono cinque i livelli di chilometraggio annuo predefiniti tra cui possono scegliere gli acquirenti di Toyota Aygo Connect 2019 e a ciascuno di loro corrispondono rate differenti. La formula Pay per Drive Connected trova la chiave del funzionamento nel modulo di trasmissione Data Communication Module che, sfruttando la connettività presente sulla vettura, consente di ritagliare un piano rateale su misura ovvero in base al personale utilizzo della vettura.
Registra infatti i dati necessari sull'utilizzo del veicolo. In base ai chilometri davvero percorsi cambia la rata del mese in ragione dell'effettivo valore residuo.
E a chiudere il funzionamento della formula d'acquisto Pay per Drive Connected, viene data l'opportunità di restituire Toyota Aygo Connect in qualsiasi momento così come di cambiare il piano, l'importo o azzerare le rate dopo l'acquisto. In qualche modo ci sono similitudini con l'acquisto di un'abitazione il tasso flessibile, ma naturalmente l'impegno di spesa è decisamente inferiore. Per intenderci, la rata della versione versione di Toyota Aygo Connect con allestimento x-play è pari a 100 euro. Un importo che cresce di 10 euro al mese nel caso degli allestimenti superiori.
A ogni modo non si tratta di una novità assoluta per Toyota perché lo stesso meccanismo era già stato introdotto sia per Toyota Rav4 Hybrid e sia per Toyota Corolla Hybrid.
Alla luce del riscontro ottenuto, la casa automobilistica nipponica ha deciso di replicare la formula anche sulla piccola city car, ora disponibile in due inedite versioni. Si tratta delle special edition x-cite e x-wave. La prima si caratterizza per la presenza di una livrea bicolore Orange con tetto nero, fendinebbia, vetri posteriori oscurati, cerchi in lega Glossy Black da 15 pollici a dieci razze, inserti Glossy Black sulla console centrale e sulla plancia, cornice cromata per la leva del cambio e bocchette laterali arancioni.
La seconda per l'aggiunta di tappetini con bordi arancioni e tessuto Manhattan per i sedili, cerchi in lega neri da 15 pollici, fendinebbia e vetri posteriori oscurati.