Toyota Aygo 2021, city car
Toyota Aygo 2021 perché conviene comprare o no. Pregi e difetti
Piccola ma ben strutturata perché Toyota Aygo si fa mancare poche cose in termini di equipaggiamento, piacere di guida e comodità.
Si tratta di una piccola auto per la città e come tale va considerata, ma alcune caratteristiche sono certamente di valore e sono davanti agli occhi. Come vedremo a breve, non tutto è perfetto, ma la valutazione non può che essere complessiva.
Alcuni aspetti di Toyota Aygo catturano immediatamente l'attenzione e spingono verso la convenienza all'acquisto. Pensiamo ad esempio alla indovinata combinazione tra risparmio e comfort. Sul primo versante, il motore 1.0 della piccola auto giapponese è certamente uno dei meno bisognosi di carburante.
Per quanto riguarda la comodità, i sedili sono ben profilati, precisi e semplice da gestire. Sorprendono quindi sia il comparto sicurezza con l'avviso di uscita involontaria di corsia e la frenata automatica d'emergenza sempre presenti e sia il sistema multimediale con display da 7 in grado di connettersi con gli smartphone.
Si tratta di facilitazioni che sono per certi versi inaspettati a bordo di un'auto di queste dimensioni.
In tutte le valutazioni di Toyota Aygo 2021 ci sono altri due elementi che sono ricordati con costanza. Innanzitutto ci sono gli equipaggiamenti di questa city car giapponese, sia quelli di serie e sia quelli a pagamento ovvero da acquistare a parte con conseguente aumento della spesa.
Del primo elenco rientrano anche autoradio, clima, airbag laterali, airbag testa, frenata di emergenza, bluetooth, avviso cambio corsia, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, retrovisori elettrici, radio Dab. Toyota Aygo 2021 può essere è quindi arricchita con alcuni optional, come cerchi in lega, vernice metallizzata, interni pregiati.
L'impressione è che si tratti di un equipaggiamento più che sufficiente per valutare l'acquisto di questo auto per la città e dunque da fare rientrare tra i pregi. E anche i prezzi rientrano in questa sezione, considerando che serve una spesa da 12.000 euro (versione 1.0 VVT-i x-cool 3 porte).
Sono dunque numerosi i punti a favore di Toyota Aygo 2021, ma non tutto è perfetto ovvero è considerato tale da chi guida questa piccola e vivace auto per la città.
Il primo aspetto che non convince fino in fondo è proprio di tipo meccanico perché la ripresa di Toyota Aygo non è delle migliori e quando si avverte la necessità di guadagnare velocità in tempi previ, il guidatore deve scalare una o due marce. In fondo è una city car, ma allo stesso tempo il motore tre cilindri non è proprio il simbolo della silenziosità e quando c'è bisogna di una maggiore spinta finisce per diventare un po' troppo rumoroso.
Tra i difetti, in confronto ad altri modelli dello stesso segmento di mercato, ricordiamo le dimensioni del bagagliaio piuttosto contenute, senza dimenticare che la parte posteriore non è il posto migliore per chi è alla ricerca di spazio.