Toyota Aygo X prezzi, versioni, motori, consumi, dimensioni nuovo modello suv-city car

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Toyota Aygo X prezzi, versioni, motori,

È possibile che la versione finale di Toyota Aygo X Prologue possa entrare in produzione alla fine del 2022, con la presentazione ufficiale già entro la fine di questo 2021.

Essendo un concept, Toyota Aygo X Prologue ha un aspetto piuttosto stravagante, ma difficilmente la versione finale manterrà questo design.

Ci sono certamente alcuni dettagli interessanti che potrebbero essere confermati, come i fari a Led a forma di artiglio collegati da una striscia ininterrotta, con una griglia piuttosto grande nella parte anteriore. Sulle fiancate di Toyota Aygo X Prologue sono presenti una vernice bicolore e passaruota ingombranti.

Le grandi ruote conferiscono una posizione simile a un suv e c'è persino la scritta Aygo X sui pneumatici. Nella parte posteriore le luci dei freni alte a forma di nastro sono una caratteristica distintiva della city car giapponese e imitano quella anteriore avvolgendosi intorno al portellone per via della presenza di una striscia luminosa ininterrotta.

C'è anche il supporto per portabiciclette nella parte inferiore. Toyota ha affiancato la denominazione di Prologue alla Aygo X proprio per rimarcare che si tratta della release d'esordio e non della versione finale della nuova auto. Vediamo da vicino:

  • Dimensioni, motori e consumi Toyota Aygo X
  • Toyota Aygo X: versioni e prezzi del nuovo modello

Dimensioni, motori e consumi Toyota Aygo X

La prima importante novità che caratterizza Toyota Aygo X Prologue è la sua indipendenza rispetto alle city car Citroen C1 e Peugeot 108.

Siamo infatti davanti a un veicolo di dimensioni maggiori e completamente sviluppato dal costruttore nipponico sull'architettura modulare Tnga così da integrare l'elettrificazione. Il segmento di mercato di riferimento è quello degli urban crossover anziché delle auto per la città.

Sono tutti da scoprire gli interni di Toyota Aygo X Prologue poiché non ci sono immagini. In linea con le recenti produzioni, il design potrebbe essere piuttosto semplice ma pratico, con un touchscreen di grandi dimensioni montato sul cruscotto.

Toyota non ha comunicato dettagli neanche sui propulsori che alimenteranno Toyota Aygo X Prologue, sebbene sia una forte possibilità che la versione in produzione arriverà con un sistema ibrido. Ma è da mettere in conto anche un modello a benzina più economico, così come una variante completamente elettrica.

Di conseguenza anche sul fronte di consumi, è lecito credere che la casa automobilista giapponese abbia posto particolare attenzione, andando in linea con normative sempre più rigorose, ma anche in coerenza con le scelte più recenti. Si vocifera della presenza di propulsore 1.000 a 3 cilindri in regola con le normative antinquinamento Euro 6.2.

Toyota Aygo X: versioni e prezzi del nuovo modello

Toyota Aygo X dovrebbe essere proposta solamente in versione a cinque porte, a differenza della release attuale, realizzata anche a 3 porte.

È possibile che la versione finale di Toyota Aygo X possa entrare in produzione alla fine del 2022, con la presentazione ufficiale già entro la fine di questo 2021.

In ogni caso è attesa una dotazione di base più abbondante rispetto al modello attuale di Toyota Aygo che porta con sé autoradio, climatizzatore, vernice metallizzata, airbag laterali, airbag testa, frenata di emergenza, bluetooth, avviso cambio corsia, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, retrovisori elettrici, radio Dab. Oltre ad alcuni optional come cerchi in lega e interni pregiati.

Va da sé che in questo contesto di incertezza non siano ancora stati definiti i prezzi. In ogni caso dovrebbero quasi certamente essere superiori rispetto al modello di base in commercio, peraltro realizzato solo con alimentazione a benzina: da 12.600 euro (1.0 VVT-i x-cool 3 porte) a 16.700 euro (1.0 VVT-i x-clusiv red 5 porte).