Toyota Yaris Cross, Volkswagen T-Roc e Renault Captur sono dotati di sistemi di sicurezza avanzati e offrono spazio sufficiente per le esigenze quotidiane.
Tra i suv sul mercato, Toyota Yaris Cross, Volkswagen T-Roc e Renault Captur sono più di una semplice opzione. Offrono una serie di vantaggi che le rendono attraenti per una vasta gamma di consumatori. Toyota Yaris Cross si distingue per la sua affidabilità leggendaria e l'efficienza dei suoi motori ibridi. Volkswagen T-Roc si fa notare per il suo design audace e moderno. Renault Captur si presenta come un'opzione economica senza compromessi sulla qualità. Oltre a questi vantaggi specifici, tutte e tre le vetture sono dotate di sistemi di sicurezza avanzati e offrono spazio sufficiente per le esigenze quotidiane. Scopriamo da vicino:
Sotto il cofano, il veicolo è equipaggiato con tre motori che operano in modo coordinato: un motore a benzina da 1.5 litri con una potenza di 91 CV e due motori elettrici integrati nella trasmissione e-CVT, posizionati sull'asse anteriore. La versione AWD-i 4x4 aggiunge un'unità elettrica supplementare per le ruote posteriori, mantenendo una potenza complessiva del sistema di propulsione a 116 CV.
Il sistema multimediale della Yaris Cross è sofisticato e offre una vasta gamma di funzionalità. La dotazione di sicurezza è estremamente completa e include dispositivi come un head-up display e un airbag centrale posizionato tra guidatore e passeggero, migliorando ulteriormente la protezione degli occupanti in caso di collisione. Il bagagliaio offre una capacità di carico di 390 litri, garantendo spazio sufficiente per il trasporto di bagagli e altri oggetti.
Per quanto riguarda il prezzo di listino, la versione base della Toyota Yaris Cross è disponibile a un costo di circa 27.000 euro.
Il design della nuova Volkswagen T-Roc si caratterizza per una forma scolpita e muscolosa, presentando la possibilità di personalizzare il colore del tetto per creare un contrasto visivo, un'innovazione che contrasta con l'estetica tradizionalmente sobria del marchio tedesco. La parte posteriore del veicolo è contraddistinta da un montante spesso e un lunotto molto inclinato, conferendo al profilo un aspetto slanciato. La parte anteriore, invece, offre un look decisamente aggressivo, con fari sottili collegati alla griglia del radiatore.
L'abitacolo, di design moderno e vivace, ospita una plancia con ampi inserti lucidi e colorati che conferiscono un tocco di dinamicità. Il cruscotto digitale è accattivante e di facile lettura, mentre la posizione di guida offre un comfort apprezzabile. Le finiture dell'interno sono di buona qualità, sebbene i moderni comandi del sistema di climatizzazione a sfioramento possano richiedere un periodo di adattamento. Il bagagliaio offre un ampio spazio, con una capacità di 445 litri.
Dal punto di vista della guida, la Volkswagen T-Roc offre una piacevole esperienza grazie a una notevole tenuta di strada abbinata a un adeguato comfort. La gamma di motorizzazioni proposte è varia: la 1.0 TSI, con motore a tre cilindri, garantisce buone prestazioni mantenendo bassi consumi di carburante. La versione 1.5 TSI, equipaggiata con un motore a quattro cilindri e la funzionalità di disattivazione di due di essi, offre un'accelerazione fluida e reattiva senza un eccessivo aumento dei consumi. Le varianti diesel sono consigliate principalmente per chi percorre lunghe distanze, e solo la versione 2.0 offre la trazione integrale 4x4.
Per quanto riguarda l'allestimento, la versione Style è già ben equipaggiata, comprensiva di cerchi in lega da 17 pollici, sistema frenante automatico con riconoscimento dei pedoni, assistenza al mantenimento di corsia, sistema anti-collisione, cruise control adattivo, climatizzatore automatico bizona, sensori di parcheggio e un sistema multimediale con schermo da 8 pollici. Il prezzo base per questa versione parte da 24.000 euro.
Renault Captur presenta un'ampia gamma di opzioni propulsive, che spaziano dalle motorizzazioni a benzina ai sistemi bifuel a Gpl, fino a tre diverse versioni ibride. Tale varietà di propulsori è stata progettata con l'obiettivo di garantire elevate prestazioni in termini di efficienza ed eco-compatibilità, rispettando rigorosamente le normative ambientali vigenti.
L'abitacolo si caratterizza per la sua spaziosità e l'accurata rifinitura, in cui sono impiegati materiali di alta qualità e un design ergonomico volti a migliorare sia l'esperienza di guida che il comfort dei passeggeri.
La dotazione di sistemi di sicurezza è completa, garantendo un elevato grado di protezione per conducente e passeggeri. Tra i dispositivi di assistenza alla guida, troviamo sistemi di controllo di stabilità e trazione e avanzati sistemi di frenata, accompagnati da airbag disposti in tutte le posizioni critico.
Nel reparto motori, sono disponibili diverse opzioni, tra cui il tre cilindri 1.0 turbo a benzina da 91 CV, che può essere anche alimentato a Gpl con un incremento di 10 CV di potenza. Inoltre, è proposto il propulsore ibrido leggero da 140 CV e due varianti ibride che utilizzano il motore aspirato da 1.6 litri: la versione standard e la variante E-Tech Plug-in ricaricabile, che eroga una potenza combinata di 159 CV e dispone di una batteria da 9,8 kWh. Il prezzo di partenza per questo veicolo è di 22.000 euro.