Nuovi modelli di suv a firma SsangYong
Prezzi molto, molto concorrenziali, ma anche crescita della qualità e delle tipologia di auto. SsangYong sta svelando i suoi piani per il futuro.
SsangYong è un marchio semisconosciuto, ingiustamente dirà qualcuno. C'è da dire che la casa coreana è passata dall'instabilità all'incertezza, che non le ha impedito di sviluppare veicoli interessanti, ma che non l'ha aiutata a costruire un'immagine, e soprattutto una rete per avvicinare il marchio al consumatore.
Piccolo produttore indipendente, poi nelle mani di GM nel momento peggiore, poi battente bandiera indiana nel gruppo Mahindra & Mahindra, SsangYong è oggi di nuovo coreano al 100%. Vediamo quindi:
Nuovi modelli di suv a firma SsangYong
Prosegue l'offensiva dei suv SsangYong
Con i suoi 4,45 metri di lunghezza, SsangYong Korando E-Motion è un suv familiare, cuore della gamma di SsangYong tra le più compatte Tivoli e l'imponente Rexton. Questa è la prova che il brand ha finalmente prestato una grande cura all'aspetto. È sobria ma ben disegnata, con la giusta dose di piccoli dettagli accattivanti, come l'ecopelle con cuciture sulla plancia, o la retroilluminazione delle portiere e degli inserti della plancia.
A colpire è soprattutto è la sensazione di qualità. Cruscotto digitale configurabile, sistema multimediale completo, elenco di ausili alla guida che non tralasciano nulla e quindi consentono una guida semi-autonoma in autostrada.
Già disponibile nelle versioni benzina da 136 o 163 CV e diesel da 136 CV, la Korando è ora disponibile anche in una versione 100% elettrica, denominata e-Motion. Quindi riceve un motore da 190 CV/360 Nm che aziona le ruote anteriori e che alimenta un pacco batteria da 62,5 kWh. Secondo gli standard WLTP, questi ultimi annunciano un'autonomia media di 339 km, ovvero fino a 474 km in ciclo strettamente urbano. Dati perfettamente in linea con il mercato. Sulla strada, troviamo prima lo stesso piacere di qualsiasi Korando. Lo sterzo è sia regolare che coerente.
SsangYong ha poi svelato i primi schizzi ufficiali del suo futuro suv. Il progetto noto con il codice X200 - atteso nel 2023 - annuncia la nuova filosofia estetica che vestirà i modelli del produttore. È stato introdotto un nuovo slogan: Powered by Toughness. I fari rotondi e la griglia con barre verticali danno subito il tono. Ma ingrandendo l'immagine, la messa in scena della maschera a griglia può evocare l'universo del marchio DS.
Oltre alla riprogettazione del design, il secondo grande progetto di SsangYong è il passaggio alla versione completamente elettrica. Nella scia del Korando E100, presentato nell'estate del 2020, l'offensiva passerà attraverso questo futuro X200 del 2023, e lo SsangYong J100, abbozzato a giugno 2021 che, oltre alla sua silhouette da suv, sarà disponibile nella forma di un pick-up. Quest'ultimo arriverà nel 2022. L'X200 e il J100 saranno basati sulla nuova piattaforma tecnica elettrica del marchio.
Saranno azionati da un motore elettrico da 140 kW (circa 190 CV) alimentato da una batteria con una capacità di 61,5 kWh. L'autonomia dovrebbe essere superiore a 400 chilometri secondo il ciclo NEDC.