Tante nuove auto per Fiat
La prossima generazione della Fiat Multipla avrà una lunghezza di circa 4,4 metri e presenterà un design che si avvicina al restyling da suv della nuova Fiat 600.
Spuntano immagini ufficiali della nuova Fiat 600, la cui presentazione completa è prevista nel corso di questo 2023. Le fotografie sono state scattate durante la ripresa di quello che sembra uno spot pubblicitario. L'identità del veicolo è confermata dalla caratteristica modanatura laterale in plastica, che presenta chiaramente la grafica del logo Fiat 600. Allarghiamo lo sguardo per vedere meglio:
Non si esclude che la nuova Fiat Topolino possa essere disponibile in alcune versioni esclusive, tra cui una possibile versione cabrio, ma non ci sono conferme ufficiali in merito. La futura vettura entry-level di Fiat sarà prodotta nello stabilimento di Kenitra, in Marocco, lo stesso stabilimento in cui vengono prodotte anche la Citroen Ami e l'Opel Rocks-e.
Il nome Topolino non è ancora stato ufficialmente confermato dal Ceo di Fiat, Olivier Francois, che ha dichiarato che l'azienda sta ancora valutando il progetto poiché sarebbe conveniente solo se potesse generare un numero significativo di immatricolazioni.
La prossima generazione della Fiat Multipla avrà una lunghezza di circa 4,4 metri e presenterà un design che si avvicina al restyling da suv della nuova Fiat 600, la cui dimensione sarà invece di circa 4,1 metri. La piattaforma selezionata per la Multipla sarà la STLA Medium e il modello sarà disponibile solo come veicolo completamente elettrico, ma non è esclusa la possibilità di una versione ibrida o a benzina in futuro, a seconda dell'evoluzione del mercato automotive verso la mobilità a zero emissioni.
La nuova Fiat Multipla sarà un modello razionale che andrà ad arricchire la gamma della casa automobilistica italiana, insieme alla futura hatchback di segmento B prevista per il lancio il prossimo anno. Questa gamma rappresenterà una scelta razionale, contrapponendosi alla gamma emozionale composta da modelli come la nuova Fiat 500 e la nuova Fiat 600. Grazie al suo elevato rapporto qualità-prezzo, la Multipla rappresenterà una delle soluzioni più convenienti tra i C-Suv presenti sul mercato.
Stellantis non ha emesso alcuna comunicazione ufficiale riguardo alla Fiat Panda 4x4, ma i concessionari hanno già riferito che la versione fuoristrada sarà presto disponibile nei listini, accompagnata da un aggiornamento che potrebbe coinvolgere l'intera gamma della city car per mantenerla competitiva fino alla fine del ciclo di vita.
Nonostante il suo ritiro dal mercato, gli automobilisti italiani potrebbero ancora dimostrare interesse per questo modello che ha ottenuto un grande successo nell'ultimo decennio, mantenendo la sua posizione di leader nel mercato italiano. La nuova versione della Panda 4x4 si differenzierà nettamente dal passato, poiché i motori TwinAir e MultiJet risultano ormai obsoleti e un motore con emissioni contenute sarà necessario per il sistema di trazione integrale.
Un'opzione plausibile potrebbe essere l'utilizzo del motore turbobenzina FireFly, un tre cilindri da mille centimetri cubici, nato in Brasile e disponibile anche in versione elettrificata in Europa. La nuova Fiat Panda 4x4 2023, probabilmente commercializzata come modello dell'anno 2024, potrebbe utilizzare un motore aspirato mild hybrid da 70 CV e 92 Nm con un sistema Bsg da circa 5 CV.
L'opzione di utilizzare il T3, già impiegato su altri modelli di segmento maggiore come la Tipo, sembra meno probabile, poiché la versione da 100 CV e 190 Nm potrebbe essere troppo potente per una city car, sebbene a trazione integrale. Fiat potrebbe decidere di modificare l'elettronica del motore per ridurre la potenza.
Al di là del motore, la nuova Panda 4x4 dovrebbe mantenere sostanzialmente lo stesso design del modello precedente, con un assetto rialzato e una taratura specifica, un sistema di sterzo e un asse posteriore torcente, oltre alla trazione integrale a controllo elettronico, basata sul sistema Eld con cambio manuale con prima corta.
La nuova Fiat 600 2023 è strategica per il marchio italiano, essendo disponibile in versione elettrica o termica. Le immagini della nuova Fiat 600 mostrano il veicolo senza gli adesivi utilizzati durante le precedenti apparizioni, permettendo di apprezzare alcuni dettagli aggiuntivi. Ad esempio, sul retro della vettura è stata applicata una bandiera italiana, che potrebbe essere un caratteristico dettaglio delle versioni di lancio del nuovo crossover. I gruppi ottici posteriori sono visibili senza copertura, e sul portellone è presente la scritta Fiat, già vista sulla Nuova 500.
Il logo 600, che caratterizzerà la nuova versione della Fiat, è visibile sia sulla fiancata che sul frontale. I doppi fari tondi, che erano caratteristici del modello Cinquino, sono stati evoluti e presentano un piccolo prolungamento laterale in plastica sulla nuova Fiat 600. Sotto il logo 600, si trova un'apertura con una griglia integrata per alcuni dei sensori degli Adas (Advanced driver assistance systems). Infine, le due aperture laterali sembrano integrare i fendinebbia, che conferiscono un aspetto originale alla vettura.