Il restyling di metà carriera della Mercedes A presenta alcune modifiche estetiche sia alla parte frontale sia a quella posteriore. Ma non è la sola novità.
Non ci sono pause in casa Mercedes e i nuovi modelli in rampa di lancio testimoniano le intenzioni della casa automobilistica tedesca di affermarsi con marchio premium in Italia. Facciamo il punto della situazione per i prossimi 12 mesi:
Mercedes EQE SUV è una versione suv della berlina elettrica EQE, con cui condivide la stessa piattaforma tecnologica. Misura 486 cm di lunghezza e può essere scelta con trazione posteriore (292 CV) o integrale. Nel caso della trazione integrale, è presente un ulteriore motore per le ruote anteriori (292 o 408 CV combinati). L'autonomia dichiarata è elevata, raggiungendo fino a 590 chilometri. Il prezzo di partenza è di circa 90.000 euro.
Mercedes CLA è una coupé a quattro porte con finestrini senza cornice, derivata dalla A. La sua linea è molto elegante e ben rifinita, offrendo comodità per quattro adulti. La maggiore larghezza delle carreggiate rispetto alla A, da cui deriva, permette una guida sportiva e l'aerodinamica ottimizzata aiuta a mantenere bassi i consumi in autostrada. La versione 180 Sport rappresenta un ottimo equilibrio tra prestazioni e costi. Per chi percorre lunghe distanze ci sono le versioni 180 d, mentre per gli sportivi ci sono le versioni AMG.
Mercedes C è una berlina medio-grande con un design elegante, ben costruita e dotata di tecnologie avanzate. Il display inclinato di 11,9 pollici, simile a un tablet, e la possibilità di montare fari digitali che proiettano un fascio luminoso variabile, sono solo alcune delle sue caratteristiche. L'aerodinamica e i quattro cilindri ibridi leggeri garantiscono prestazioni eccellenti e consumi ridotti. La guida è agile, la tenuta di strada è sicura e il comfort è alto.
Mercedes GLA è un veicolo compatto e sportivo, dotato di un design grintoso e accattivante. Gli interni sono ben realizzati e offrono un buono spazio, con due display integrati nella plancia. Rispetto al vecchio modello, questa versione crossover è stata accresciuta di 12 cm, migliorando la stabilità e la precisione. Il brio dei motori 2.0 diesel è particolarmente degno di nota, con un consumo ridotto per un'auto di questo tipo. La versione 200 d offre un'ottima accelerazione senza essere troppo costosa. La versione 4Matic invece, offre un maggiore grip sulla neve e una minore reazione dello sterzo durante l'accelerazione forte.
Mercedes EQA è un suv elettrico di dimensioni medie, derivato dalla GLA, con un design ancora più aerodinamico per aumentare l'autonomia. Tuttavia, la sua configurazione interna non offre la possibilità di scorrere il divano e lo spazio del bagagliaio è limitato. Nonostante il peso elevato, l'agilità e la potenza non mancano, già nella versione 250. Il comfort generale è soddisfacente, sebbene si possano percepire alcuni rumori ad alte velocità. L'equipaggiamento di serie non delude già nella versione Sport. Se non si necessita di una trazione integrale e non si cerca un'accelerazione estrema, la versione 250 va più che bene.
La classe B della famiglia di auto derivate dalla A è nota per essere la più economica del marchio. Con incentivi e sconti, è possibile acquistarla con un budget di circa 30.000 euro. Il design interno è curato e dotato di strumentazione digitale avanzata.
La classe B offre anche spazio e praticità, con una seduta rialzata di 9 centimetri rispetto alla classe A per una migliore visibilità sulla strada. La guida è precisa, i motori sono vivaci e il cambio automatico è reattivo. Tra le opzioni disponibili, la 180 è una scelta efficiente dal punto di vista del consumo, mentre chi percorre molti chilometri può optare per la 200 d, con un ottimo equilibrio tra prestazioni e consumi.