Tutti i nuovi modelli di Jeep attesi nel 2023, una gamma sempre più ricca da Stellantis

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Tutti i nuovi modelli di Jeep attesi nel

Gamma Jeep sempre più ricca nel 2023

Si arricchisce la gamma del produttore americano con nuovi interessanti modelli che si vanno ad affiancare alle proposte di successo.

Non solo Jeep Renegade e Jeep Compass, anche in versione ibrida plug-in. Lo storico marchio è pronto ad affacciarsi nel 2023 con alcune interessanti novità che vanno ad arricchire la gamma. Vediamo quindi in questo articolo:

  • Nuovi modelli di Jeep attesi nel 2023
  • Gamma Jeep sempre più ricca nel 2023

Nuovi modelli di Jeep attesi nel 2023

Jeep Avenger sarà la prima Bev del marchio. La B-Suv farà esordire un nuovo pacchetto tecnico: powertrain da 156 CV e 260 Nm, sistema da 400 V e batteria da 54 kWh, per un'autonomia di 400 km (ciclo Wltp), 550 nel ciclo urbano. A Parigi sono partiti i pre-ordini della First edition, dalla dotazione molto ricca. Il Suv, che verrà prodotto a Tychy, arriverà in concessionaria tra febbraio e marzo. Avenger ha diverse modalità di guida. Eco, Normal e Sport variano la potenza da 80 a 110 CV, poi a 156 CV.

Eco è da riservare alla città perché sembra un po' troppo sobrio. Ma, per evolversi nelle aree urbane, la sua morbidezza può essere un vantaggio. Normal è la modalità più versatile, non eroga tutta la sua coppia immediatamente e va bene. Le accelerazioni sono più lineari senza mancare di energia. Quando si passa alla versione Sport perdi istantaneamente dai 10 ai 20 km di autonomia teorica e senti che la piccola Jeep è pronta a dare il massimo. Questa modalità è pratica per i sorpassi o per godersi la guida veloce su una piccola strada.

Sbarcata nel 2018, la quarta generazione di Jeep Wrangler e dei suoi motori è passata all'ibrido. Esternamente cambia poco rispetto alle versioni precedenti: è stata mantenuta solo la versione 5 porte perché la versione 3 porte era incompatibile con l'installazione delle batterie nel telaio.

A distinguere questa versione ibrida plug-in dalle produzioni precedenti, notiamo la presenza dello sportellino di ricarica ben integrato nel parafango anteriore lato guida oltre che un logo 4xe sul bagagliaio e adesivi di colore bluastro sparsi su tutta la carrozzeria. Per il resto non è cambiato nulla e va bene. Il suo aspetto avventuroso è stato mantenuto, in particolare, con la sua griglia anteriore e le sue 7 barre o il suo paraurti anteriore.

Gamma Jeep sempre più ricca nel 2023

Un'altra importante opzione di acquisto resta Jeep Renegade con le sue doti da fuoristrada. Rinnovata soprattutto nella parte frontale - paraurti, fari e mascherina - sono apprezzabili le finiture. Su strada è spigliata e comoda e sono vivaci le ibride, soprattutto le PHEV, che sono 4x4 grazie al motore elettrico posteriore, e le diesel.

Jeep Compass ha la meccanica della Renegade, ma con linee più classiche e più spazio sia nel bagagliaio sia sul divano. Valido il sistema multimediale e ben rifinita la plancia.

La batteria da 11,4 KWh si trova sotto il sedile posteriore, il che aiuta a mantenere l'equilibrio della vettura. Per quanto riguarda il motore elettrico, si trova sotto il pianale del bagagliaio, al posto della ruota di scorta.

Jeep Grand Cherokee è un possente suv di lusso tutta nuova, nella linea porta l’inconfondibile impronta della casa americana. Dentro, troviamo fino a tre display nella plancia e pelli pregiate.