Tutto quello che bisogna conoscere prima di comprare un'auto Evo (sempre più vendute) del Gruppo Dr Italia

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Tutto quello che bisogna conoscere prima

Le auto Evo sono caratterizzate da un design moderno, offrendo una gamma di veicoli di diversi segmenti, come crossover e compatte.

Il marchio Evo è stato lanciato nel 2020 come una divisione della Dr, un'azienda automobilistica fondata nel 2006 da Massimo Di Risio a Macchia d'Isernia. Evo presenta modelli derivati da veicoli di origine cinese che vengono sottoposti a leggere modifiche in Italia. Come i veicoli Dr, i modelli Evo si distinguono per il prezzo accessibile. Vediamo meglio in questo articolo:

  • Alla scoperta delle auto Evo
  • Cosa c'è da sapere sulle auto Evo
  • Affidabilità e sicurezza auto Evo

Alla scoperta delle auto Evo

Evo 3 è un crossover derivata dalla Jac Refine S2 cinese, caratterizzata da rivestimenti in ecopelle che si estendono anche alla plancia, dove è presente un display da 9 pollici. Il cruscotto presenta un design tradizionale. Le prestazioni sono sufficienti, a condizione di sfruttare il cambio per mantenere il motore da 1.5 litri in regime di rotazione ottimale. I consumi dichiarati sono accettabili per un'auto non ibrida. Evo 3 dispone di molti accessori di serie, ma presenta carenze in termini di dispositivi di sicurezza. Il prezzo parte da 16.900 euro.

Evo 4 è un crossover compatto derivata dalla Jac S3 cinese. La linea non presenta proporzioni molto equilibrate, ma lo spazio interno è buono e le finiture sono discrete. Il motore da 1.6 litri offre una potenza sufficiente, ma la coppia massima viene raggiunta a 4500 giri al minuto, quindi è necessario sfruttare le marce per ottenere una maggiore reattività, a discapito dei consumi e del rumore. La versione a Gpl permette di ridurre i costi di utilizzo. La bombola da 56 litri effettivi offre un'autonomia soddisfacente. Il prezzo parte da 18.900 euro.

Evo 5 è un crossover compatto basato sulla cinese Baic X3 e rivista nei dettagli da Evo. All'interno, presenta una consolle orientata verso il guidatore e inserti in simil-alluminio satinato. Il motore turbo da 1.5 litri dovrebbe offrire una buona reattività grazie anche al cambio manuale a sei marce. Optando per il Gpl, si perdono 7 CV, ma l'impatto non è significativo. La versione a Gpl è dotata del sistema dell'italiana BRC, con un sovrapprezzo iniziale che viene compensato in poche decine di migliaia di chilometri. Il prezzo parte da 19.900 euro.

Evo Cross 4 è un pick-up a cinque posti di origine cinese, gemello del Dr PK8. Le principali differenze riguardano la griglia anteriore, i cerchi e gli interni. Presenta un telaio a longheroni, sospensioni posteriori a balestra, trazione 4x4 inseribile e un riduttore, il che lo rende adatto ad affrontare anche i percorsi più impegnativi. Il consumo di gasolio è piuttosto elevato. L'unica personalizzazione disponibile riguarda i colori, tra cui bianco, nero e, per chi desidera distinguersi, blu elettrico e rosso. Il prezzo parte da 29.900 euro.

Cosa c'è da sapere sulle auto Evo

Le auto Evo sono derivate da modelli di veicoli cinesi, come Jac Refine S2, Jac S3 e Baic X3, ma sono state riviste e adattate in Italia dall'azienda Evo. Si collocano principalmente nel segmento delle crossover compatte. Le dimensioni variano a seconda del modello, ma si concentrano generalmente su un'offerta compatta e versatile. Propongono una varietà di motorizzazioni, tra cui motori a benzina e versioni a Gpl per alcune varianti. Le prestazioni e l'efficienza variano a seconda del modello e del tipo di motore scelto.

Le auto Evo presentano design caratterizzato da linee sinuose e finiture discrete. Gli interni possono offrire comfort e spazio adeguati, con dettagli come rivestimenti in ecopelle e inserti in simil-alluminio. Possono essere equipaggiate con diversi accessori di serie, ma potrebbero essere carenti in termini di dispositivi avanzati di sicurezza.

I prezzi delle auto Evo variano a seconda del modello, delle motorizzazioni e degli optional scelti, ma come abbiamo visto offrono solitamente un buon rapporto qualità-prezzo rispetto ad altre vetture nel loro segmento.

Affidabilità e sicurezza auto Evo

Le auto Evo offrono una garanzia totale di 2 anni senza limiti di chilometraggio, che comprende la copertura dei costi di ricambi e manodopera presso i centri di assistenza Evo. È disponibile un Pack Warranty opzionale al costo di 520 euro, che estende la garanzia totale a 5 anni o 100.000 chilometri, sempre con copertura dei costi di ricambi e manodopera presso i centri di assistenza Evo.

La rete di centri di assistenza Evo è estesa su tutto il territorio italiano, garantendo sicurezza e attenzione. Ogni centro di assistenza Evo utilizza esclusivamente ricambi e accessori originali per mantenere elevati standard di qualità per le vetture.

Disponibile un servizio di assistenza attivo 24 ore su 24, che include traino, auto sostitutiva, proseguimento del viaggio, spese di albergo e recupero dell'auto. Tutti questi servizi sono gratuiti e inclusi nel contratto di acquisto dell'auto Evo.

Capitolo, affidabilità, Evo 3 offre una dotazione ricca considerando il prezzo contenuto, ma presenta alcune carenze in termini di sicurezza. Dispone di soli due airbag frontali e dei dispositivi di assistenza alla guida obbligatori per legge, come l'ESP e l'ABS, oltre a sensori di distanza e una telecamera di retromarcia.

Evo 4 punta invece su elementi quasi lussuosi, tra cui sedili avvolgenti in pelle, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, telecamere con visualizzazione a 360 gradi, climatizzatore automatico e tetto apribile. Ma mancano i sistemi di assistenza alla guida come la frenata automatica di emergenza e i sensori dell'angolo cieco dei retrovisori. Nella Evo 5, sono assenti tutti i moderni aiuti elettronici alla guida.