Tutto quello che bisogna sapere prima di comprare un'auto Volvo (a attenzione ai nuovi modelli economici)

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Tutto quello che bisogna sapere prima di

Nel corso degli anni, Volvo ha sviluppato un design raffinato e moderno per le sue auto. L'azienda è stata anche all'avanguardia nell'adozione di tecnologie innovative.

Volvo offre una vasta gamma di modelli, tra cui suv, berline, station wagon e veicoli ibridi plug-in. Alcuni dei modelli popolari includono Volvo XC60, Volvo XC90, Volvo S60 e Volvo V90. Vogliamo adesso approfondire una serie di aspetti:

  • Alla scoperta delle auto Volvo
  • Cosa c'è da sapere sulle auto Volvo
  • Affidabilità e sicurezza auto Volvo

Alla scoperta delle auto Volvo

Volvo S60 è la prima vettura Volvo costruita negli Stati Uniti e si distingue per l'assenza dei motori diesel, presentando una linea quasi da coupé. L'abitabilità è notevole, con ampio spazio per la testa una volta accomodati sui sedili. I motori sovralimentati a quattro cilindri dimostrano grande potenza e abbinati a cambi automatici rapidi e scorrevoli. L'assetto e l'insonorizzazione sono ben curati, garantendo una guida precisa e confortevole. Il prezzo base è di 48.000 euro.

Volvo S90 è una berlina di grandi dimensioni, con una linea slanciata e una base meccanica simile alla suv XC90. L'abitacolo è lussuoso ed elegante, offrendo compromesso tra comfort e sicurezza. I motori potenti e il peso contenuto contribuiscono a un'esperienza di guida brillante, senza trascurare le prestazioni in curva. Il prezzo iniziale è di 57.000 euro.

Volvo XC40 è un suv di dimensioni medie con un design distintivo e una nuova piattaforma. L'interno è spazioso ed elegante, con interessanti inserti in feltro sulle porte. La guida è fluida e rilassante, grazie a motori briosi e sospensioni morbide che si combinano con una buona maneggevolezza. Da 37.000 euro.

Volvo C40 è un suv compatto di tipo coupé, derivato dalla XC40 Recharge ma caratterizzato da una linea più bassa e un tetto spiovente. La dotazione multimediale si basa su Android. La guida è silenziosa e dinamica, con una notevole accelerazione nelle versioni Twin, che presentano un sistema bimotore e trazione integrale. Le versioni a trazione anteriore sono equipaggiate con una batteria da 67 kWh, mentre le Twin hanno una batteria da 75 kWh. Il prezzo base è di 53.000 euro.

Volvo XC60 condivide gran parte della meccanica con la XC90 ed è una suv dalle linee eleganti, con interni ben rifiniti e un display verticale da 9 pollici al centro della plancia. La guida offre motori potenti e una precisa maneggevolezza, oltre a una ricca dotazione di sicurezza per garantire un viaggio tranquillo e confortevole. Il prezzo base è di 54.000 euro.

Volvo XC90 è un imponente suv con capacità di ospitare fino a sette adulti. La plancia è dominata da un display touch da 9 pollici che comanda gran parte delle funzioni. La guida è caratterizzata da un ottimo comfort, una maneggevolezza apprezzabile e un cambio automatico di alta qualità. La variante ibrida offre un'ottima reattività e prestazioni. Il prezzo base è di 79.000 euro.

Cosa c'è da sapere sulle auto Volvo

Nel corso degli anni, Volvo ha sviluppato un design raffinato e moderno per le sue auto. L'azienda è stata anche all'avanguardia nell'adozione di tecnologie innovative, come sistemi di assistenza alla guida avanzati e tecnologie di connettività. Una delle caratteristiche distintive di Volvo è il loro impegno per la sicurezza automobilistica. L'azienda ha introdotto numerose tecnologie di sicurezza innovative che hanno contribuito a rendere le auto Volvo alcune delle più sicure sulle strade. Volvo si è impegnata a diventare un marchio completamente elettrico entro il 2030.

L'azienda sta lavorando per elettrificare la sua intera gamma di modelli e punta a ridurre l'impatto ambientale delle sue auto. Le auto Volvo sono dotate di un'ampia gamma di funzioni tecnologiche, come sistemi di infotainment touchscreen, connettività smartphone, integrazione con Apple CarPlay e Android Auto, e opzioni di assistenza alla guida come il cruise control adattivo e l'avviso di uscita dalla corsia.

Affidabilità e sicurezza auto Volvo

Volvo è un marchio riconosciuto a livello globale ed è presente in molti paesi del mondo. L'azienda è stata di proprietà della cinese Geely Holding Group dal 2010. Le auto Volvo sono generalmente considerate affidabili e hanno una buona reputazione in termini di durata e solidità. Organizzazioni indipendenti come Consumer Reports e J.D. Power conducono spesso studi sull'affidabilità delle auto e forniscono classifiche basate su dati raccolti da proprietari reali. Le valutazioni sono state positive.

Volvo è stata un'azienda pioniera nell'introduzione di tecnologie di sicurezza attiva che aiutano i conducenti a prevenire incidenti o ridurre i danni in caso di collisione. Alcuni esempi di questi sistemi includono il sistema di frenata automatica City Safety, l'avviso di collisione frontale, l'assistenza alla mantenimento della corsia e il sistema di riconoscimento dei pedoni e dei ciclisti.

Volvo è stata anche all'avanguardia nello sviluppo di sistemi di protezione passiva per minimizzare gli effetti delle collisioni. La struttura della carrozzeria è stata progettata per assorbire e dissipare l'energia degli impatti, riducendo così il rischio di lesioni per gli occupanti dell'auto.

Volvo ha introdotto il sistema di protezione laterale SIPS (Side Impact Protection System) per migliorare la protezione degli occupanti in caso di collisione laterale. Questo sistema comprende una serie di soluzioni che lavorano insieme per ridurre al minimo le lesioni a seguito di un impatto da parte di un altro veicolo.

Siamo davanti alla prima azienda che ha introdotto l'airbag per pedoni, progettato per proteggere i pedoni in caso di collisione con l'auto. Questo sistema solleva il cofano dell'auto e attutisce l'impatto, riducendo il rischio di lesioni gravi. Volvo offre una gamma di tecnologie di assistenza alla guida avanzate che aiutano i conducenti a mantenere la sicurezza sulle strade. Questi includono il cruise control adattivo, il rilevamento della stanchezza del conducente e l'avviso di uscita dalla corsia.