Il Gruppo Stellantis, comprendente marchi come Fiat, Citroen, Peugeot, Opel e Jeep, sta per rivelare una serie di auto. Facciamo il punto della situazione.
Stellantis ha superato le previsioni degli analisti con un eccezionale primo semestre e guarda con ottimismo all'accordo di transizione con il governo italiano per la produzione di un milione di veicoli all'anno, compresi quelli commerciali. La firma di questo accordo potrebbe avvenire nelle prossime settimane, rappresentando un passo cruciale per la crescita aziendale. Si tratta di un passaggio che rientra in una strategia più ampia che prevede il lancio di nuovi modelli, come esaminiamo in questo articolo:
Questo concept si distingueva per la sua configurazione da crossover compatto con una lunghezza di circa 4 metri, ottimizzando lo spazio interno e adottando un'estetica giovane e moderna. Prevista anche un'opzione di alimentazione tradizionale, la versione più accessibile della gamma. La produzione avverrà presso uno degli impianti del gruppo Stellantis situati nell'Europa dell'Est.
Citroen ha in programma di rilasciare una versione potenziata del suo modello Ami 2023, che sarà in grado di raggiungere una velocità massima di 80 chilometri all'ora. Questa evoluzione renderà il veicolo più versatile e adatto a un pubblico più ampio, consentendogli di affrontare tratti stradali a velocità più elevate. Oltre alla variante potenziata, Citroen ha introdotto AMI[for]All, una versione appositamente progettata per i conducenti disabili, offrendo numerose modifiche per migliorare l'accessibilità e la guida. Comprende una porta del conducente con apertura a 90 gradi e un sistema di guida a leva per accelerare e frenare, oltre a un dispositivo a sfera montato sul volante per agevolare la sterzata. Il prezzo previsto per questa versione è di circa 8.000 euro.
La nuova Peugeot 3008 sarà disponibile in una variante completamente elettrica, dotata anche di trazione integrale grazie a un secondo motore posizionato sull'asse posteriore. Tra le caratteristiche del nuovo i-Cockpit della Peugeot 3008, si trova un ampio schermo curvo da 21 pollici ad alta definizione, posizionato in modo rialzato sopra la plancia e rivolto verso il conducente. All'interno di questa configurazione, sono presenti due pannelli: uno fa da strumentazione e l'altro è un touchscreen dedicato al sistema multimediale, accessibile sia dal conducente che dal passeggero. Il prezzo di partenza previsto è di circa 29.000 euro.
Opel Corsa segue il nuovo percorso stilistico del marchio, con modifiche che coinvolgono il frontale, la grafica dei fanali interni e la scritta Corsa che si estende lungo il portellone. All'interno, la plancia incorpora un ampio pannello nero lucido, simile a quello presente nella crossover Mokka, con cui condivide la meccanica. Comprende il cruscotto digitale e uno schermo per il sistema multimediale. Il veicolo sarà dotato del motore 1.2 turbo mild hybrid da 48 V da 131 CV, oltre a una versione potenziata del motore elettrico, che passerà da 136 a 156 CV, con una batteria da 48 kWh per un'autonomia di circa 400 km. È possibile che le versioni a gasolio vengano eliminate dall'offerta. Il prezzo di partenza è di circa 19.000 euro.
La terza generazione di Jeep Compass dovrebbe introdurre un pacco batterie capace di garantire una autonomia di almeno 700 chilometri con una singola ricarica, posizionando il suv americano nel segmento premium e aumentando le sue ambizioni sul mercato. Sebbene le specifiche dettagliate siano ancora in fase di definizione, ci si attende che il design subisca lievi modifiche per preservare il successo del modello attuale. L'efficienza nei consumi di carburante dovrebbe aumentare soprattutto grazie al sistema di propulsione ibrido. Il prezzo di partenza è previsto intorno a 30.000 euro, almeno per la versione base.
L'industria automobilistica sta vivendo una profonda rivoluzione caratterizzata dalla crescente adozione dei veicoli elettrici. Le case automobilistiche stanno intensificando i loro sforzi nella produzione di auto a batteria per rispondere alle crescenti esigenze di sostenibilità ambientale e mobilità eco-friendly. In questo contesto, l'annuncio di Fiat, Citroen, Peugeot e Opel riguardo al lancio di un nuovo veicolo elettrico dal prezzo accessibile rappresenta una risposta alle dinamiche di mercato e alle richieste dei consumatori.
Al momento, i dettagli relativi a questo nuovo veicolo elettrico sono solo parzialmente chiariti. Ma alcune informazioni preliminari e dichiarazioni hanno suscitato interesse nella comunità degli appassionati di auto elettriche in Europa. La fascia di prezzo prevista, situata tra i 12.000 e i 18.000 euro, conferisce a questo veicolo un'attrattiva notevole, posizionandolo in modo competitivo all'interno del mercato. Questo potrebbe rappresentare un passo per rendere i veicoli elettrici accessibili a una vasta gamma di consumatori.
Sebbene non siano state fornite conferme ufficiali, ci sono voci che suggeriscono la possibilità che si tratti di un suv. Questa considerazione è di rilievo, considerando la crescente popolarità di questa categoria di veicoli. I suv, inclusi quelli prodotti da marchi come Fiat, Citroen, Peugeot e Opel, sono apprezzati per la loro versatilità, ampio spazio interno e posizione di guida elevata, che offre una migliore visibilità sulla strada.