Il primo punto di forza di Volkswagen T-Cross è allora il buon comfort a bordo. Proprio questo è uno dei motivi per cui conviene comprare il crossover.
Basta poco per rendersi conto che Volkswagen T-Cross presenta molte somiglianze con la Polo. A tal punto che potrebbe essere considerata la versione crossover della piccola di casa Wolfsburg.
Ma non occorre farsi trascinare dai pregiudizi perché, anzi, proprio questa vicinanza con la meccanica della Polo rappresenta uno dei punti di forza. Questa è infatti un'auto spaziosa e pratica con motori adeguati a un piccolo suv per la città e di conseguenza vivaci quanto basta e correttamente parsimoniosi.
Il primo punto di forza di Volkswagen T-Cross è allora il buon comfort a bordo. Proprio questo è uno dei motivi per cui conviene comprare il crossover. Il propulsore 1.0 con 95 CV garantisce stabilità in velocità e non soffre il traffico.
Le sospensioni filtrano le irregolarità della strada e, più in generale, l'auto si rivela maneggevole nel traffico. Anche a bordo si sta comodi perché l'abitacolo è spazioso e la capienza del bagagliaio non può che fare felici le famiglie con figli.
Il tutto con la garanzia consolidata dalla casa tedesca, come è possibile riscontrare dal sistema multimediale. Questo è un altro pregio da segnalare: cruscotto e aiuti alla guida funzionano bene.
Il sistema di infotainment riesce a capire come guidiamo e fornire suggerimenti anche per la riduzione di consumo di carburante (diesel o benzina), Con il pacchetto aggiuntivo App-Connect è quindi possibile navigare facendo ricorso alle app dello smartphone.
Pollice in su per l'ampio equipaggiamento di serie che caratterizza Volkswagen T-Cross perché, qualunque sia la versione scelta di questo modello, trovano sempre spazio autoradio, climatizzatore, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, frenata di emergenza, bluetooth.
A cui aggiungere avviso cambio corsia, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, indicatore temperatura esterna e riconoscimento pedone.
Se i pregi di Volkswagen T-Cross, dal comfort al piacere di guida, dallo spazio all'equipaggiamento tecnologico, sono evidenti e spingono alla valutazione dell'acquisto, ci sono alcuni aspetti migliorabili, a iniziare da alcuni dettagli nell'interno.
Pensiamo ad esempio all'assenza delle maniglie nel soffitto o al ricorso molto frequente di plastiche dure che non appagano il tocco. Il piacere di guida di questo crossover e il comfort per passeggeri e conducente viene amplificato con i numerosi optional proposti dalla casa automobilistica tedesca: cerchi lega, vernice metallizzata, navigatore satellitare, fari Led, fendinebbia, sensori parcheggio, sensore pioggia, antifurto, parcheggio automatico e retrocamera. Ma sono appunto tutti a pagamento.
A proposito di prezzi, per comprare Volkswagen T-Cross servono da 19.000 euro (1.0 TSI Urban BMT) a 23.000 euro (1.0 TSI Advanced BMT) per la versione a benzina e da 21.900 euro (1.6 TDI Urban) a 24.800 euro (1.6 TDI Advanced) per quella alimentata a diesel.