Volkswagen T-Cross 2021 problemi pił comuni, affidabilitą e guasti segnalati da chi la guida
Con Volkswagen T-Cross si chiude il cerchio: per ogni modello tradizionale proposta dalla casa automobilistica di Wolfsburg, è disponibile una variante suv. Questo nuovo crossover compatta per la città è infatti una versione rialzata della Polo, ma con molti vantaggi pratici, a iniziare dallo spazio fino ad arrivare a sedile posteriore scorrevole standard da spingere completamente all'indietro.
A differenza di altre compatte il tetto alto e di conseguenza i passeggeri posteriori viaggiano comodi. E dal punto di vista prestazionale, la benzina turbo a tre cilindri da 1,0 litri da 113 CV è abbastanza potente per un'auto di queste dimensioni. Tanto per intenderci, è in grado di raggiungere 100 chilometri orari in 10,2 secondi.
Ma nessun veicolo è esente da problemi ed è perfettp. Non fa eccezioni il Volkswagen T-Cross di cui vogliamo capire
Altri disagi segnalati pubblicamente da chi guida il suv tedesco sono voce rumore clacson, lo "spostamento" a destra in autostrada, l'assenza dell'orologio nell'Info Active Display, rumore metallico nella frenata di emergenza, errori nella lettura dei file mp3, la mancata lettura dei valori consumi e temperatura olio.
Per ciascuno di questi problemi (o presunti tali) sono state aperte discussioni con tanto di soluzioni e suggerimenti su cosa fare e soprattutto sulla presenza di disagi simili su altre T-Cross.
Per quanto riguarda l'affidabilità di Volkswagen T-Cross ricordiamo che non ci sono ancora stati richiami da parte della casa madre. In fondo si tratta di un modello da poco lanciato sul mercato e anche se non mancano casi di segnalazione di problemi all'indomani dell'avvio della fase di commercializzazioni, non è questo il caso.
Se andiamo a sfogliare lo storico scopriamo l'assenza di problemi ufficiali. Si ricorda che ci pensa lo stesso Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, su indicazione delle stesse case automobilistiche, a riferire di possibili malfunzionamenti.
L'esperienza insegna che nella maggiore parte dei casi si tratta di episodi riferiti a un numero limitato e ben preciso di modelli prodotti e per cui le case costruttrici mettono a disposizione la propria rete di officine autorizzate per la riparazione gratuita.
L'ultimo test Euro Ncap su Volkswagen T-Cross assegna percentuali sicuramente positivi in termini di sicurezza. E si tratta senza dubbio di un primo importante punto di riferimento di cui tenere conto perché le prove sono riconosciute per la loro concretezza. Il suv della casa automobilistica tedesca ha ottenuto i seguenti interessanti risultati:
Quelli posteriori non possono invece fare riferimento a airbag anteriori, airbag ginocchia, airbag laterale torace, airbag laterale bacino, seggiolino bambini integrato e interruttore esclusione airbag.
Pollice in su del programma europeo di valutazione delle auto per la presenza di una serie di sistemi di sicurezza, come AEB per i pedoni, AEB per ciclisti, AEB urbano, AEB extraurbani, limitazione velocità, sistema Lane Assist. Ma allo stesso tempo segnala l'assenza di cofano attivo. Il giudizio definitivo su Volkswagen T-Cross è di 5 stelle.