Volkswagen T-Cross recensioni e giudizi a confronto nuova auto e modello

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Volkswagen T-Cross recensioni e giudizi

Volkswagen T-Cross con due motori

Il crossover è pensato per le giovani famiglie e ai clienti più adulti e si caratterizza per il tetto alto e la posizione di guida elevata.

Si completa la gamma Volkswagen con il piccolo T-Cross. Ma quali sono i giudizi e le recensione dei principali magazine del settore automotive? Quali sono i pareri su Volkswagen T-Cross 2019 tenendo conto delle principali caratteristiche, dai motori al design, dalle dotazioni ai sistemi di assistenza alla guida? Sebbene il T-Cross sia in realtà molto simile per dimensioni al T-Roc, costruito su una piattaforma correlata alla Golf, Volkswagen sta proponendo il T-Cross (costruita sulla piattaforma della Polo) come l'auto più pratica e orientata alla famiglia.

Se il T-Roc si posiziona come una proposta più giovane e attenta alla moda, il T-Cross è pensato per le giovani famiglie e per i clienti più adulti e si caratterizza per il tetto alto e la posizione di guida elevata.

Volkswagen T-Cross con due motori

Il mensile Al Volante mtte in evidenza come Volkswagen T-Cross sia lunga solo 411 centimetri e mostra un aspetto personale e un abitacolo ricercato, moderno e gradevole. Di rilievo l'impatto appena si sale a bordo con il cruscotto digitale da 10,25 pollici che balza subito all'occhio. Considerando le dimensioni esterne più contenute rispetto ad altri crossover, c'è spazio in abbondanza, anche grazie al pratico divano scorrevole che consente di variare la capacità del baule, con tutti i sedili in uso, da 385 a 455 litri.

Ricordando che i motori disponibili sono 1.0 turbo a benzina (95 o 116 CV) e 1.6 turbodiesel (95 CV), il magazine fa presente come la versione più potente sia già ordinabile nel ricco allestimento First Edition che include fari full led, frenata automatica a bassa velocità, sensori per l'angolo cieco dei retrovisori, cruise control adattativo. Le opzioni di scelta si completano con le Urban, Style e Advanced.

Interessante la valutazione preliminare del mensile Quattro Ruote che riscontra un po' di ruvidità in accelerazione, soprattutto agli alti regimi, tuttavia il propulsore mostra un'erogazione regolare, non vibra ed è sufficientemente silenzioso. Dal punto di vista del design, considera di carattere la fanaleria posteriore a Led e comode le quattro porte Usb e la ricarica per smartphone

Compatta ma spaziosa

Di serie su Volkswagen T-Cross trovano spazio airbag passeggero disattivabile, airbag per la testa; attacchi isofix; avviso anti-colpo di sonno e uscita involontaria di corsia; barre sul tetto; cerchi in lega; clima automatico bizona; cruise control adattativo; controllo arretramento in salita; fari a led con abbaglianti assistiti; fendinebbia; frenata d’emergenza automatica a bassa velocità.

E poi: ingresso Usb; monitoraggio angolo cieco posteriore; retrovisori ripiegabili elettricamente; sedili anteriori regolabili in altezza, posteriore frazionato e scorrevole; sensori parcheggio anteriori e posteriori; vetri posteriori scuri. A richiesta il pacchetto sportivo R-Line e il sistema audio Beats da 300 Watt. Rispetto a quest'allestimento, il prezzo di listino del piccolo suv è di 24.950 euro nella versione d'entrata a benzina (1.0 TSI First Edition BMT).