Cambiano esterni ed abitacolo e si arricchisce la dotazione tecnologica: come cambia la nuova versione del suv di successo formato Volkswagen
Capace di combinare stile, unicità, adattabilità sia a percorsi cittadini che fuori città, dotato di ottimo e avanzato sistema tecnologico: si presenta così la nuova versione del vendutissimo suv T-Roc firmato Volkswagen. Cambia negli esterni, si arricchiscono le dotazioni tecnologiche e si rinnova anche l’abitacolo. Vediamo cosa cambia e pro e contro del nuovo suv T-Rc di grande successo.
Lo spazio interno, nelle dimensioni, non cambia e il bagagliaio ha una capienza di 445 litri che può arrivare fino a 1.290 litri. Leggermente rivista nel design la parte frontale esterna del suv di successo Volkswagen e cambia il design dei fanali a led così come cambia il paraurti, dove spariscono le due finte prese d’aria laterali. Ma le maggiori migliori si ritrovano nelle tecnologie interne.
Debutta sulla nuova versione del T-Roc 2022 il controllo del climatizzatore automatica digitale, mentre il quadro strumenti digitale ha una dimensione di 8 pollici e un sistema di infotainment touchscreen che di serie è di 6.5 pollici, che possono arrivare a 8 e 9.2 come optional, il dipsplay di infoteinement non è più incassato nella plancia ed è possibile ora integrare le funzioni di Apple Car Play e Android Auto nei sistemi di comando e anche in modalità wireless.
Altre novità interne della nuova versione del suv T-Roc sono il nuovo volante multifunzione e un rinnovato equipaggiamento di serie che comprende Lane Assis e Front Assiste diversi sistemi per la sicurezza in auto come airbag frontali e laterali a tendina, frenata automatica d’emergenza con riconoscimento pedoni, retrocamera posteriore con sensori frontali e posteriori, mantenimento automatico di corsia, avviso attraversamento posteriore, cruise control adattivo con funzione Stop&Go.
Sono disponibili sul nuovo T-Roc 2022 fari a led e gruppi ottici posteriori oscurati di serie mentre a richiesta si possono avere fari a led matrix IQ Light e gruppi ottici posteriori con indicatore di direzione dinamici.
Nessuna novità è, invece, prevista sul fronte motori: la nuova T-Rc 2022 sarà, infatti, disponibile sempre in tre motorizzazioni a benzina, il tre cilindri 1.0 da 110 CV, il 1.5 quattro cilindri da 150 CV e il 2.0 TSI da 300 CV abbinato alla trazione integrale 4Motion, e una a gasolio, il 2.0 TDI da 115 e 150 CV.
La nuova versione 2022 del suv T-Roc è al momento particolarmente attesa e sono diversi i pro che il nuovo suv può vantare, dalle nuove dotazioni tecnologiche, ai nuovi fari che contribuiscono ad aumentare la sicurezza dell’auto, alla grande capacità del bagagliaio ai prezzi.
Stando a quanto reso noto, infatti, in Italia il nuovo t-Roc 2022 sarà disponibile dal prossimo mese di marzo 2022 a partire da 26.600 euro, che come prezzo di entrata per una vettura del genere è certamente molto competitivo. Per quanto riguarda i contro, sembra difficile al momento riuscire a definirli, considerando l’atteso arrivo sul mercato del nuovo T-Roc 2022 in modo da poterne testare le novità.