Volkswagen T-Roc Cabrio prova su strada e recensioni nuovo modello

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Volkswagen T-Roc Cabrio prova su strada

Prova su strada Volkswagen T-Roc Cabrio

Questo suv convertibile è offerto con due linee di equipaggiamento: Style e R-Line. Entrambi sono dotati di serie di un'ampia dotazione di serie.

Volkswagen T-Roc Cabrio completa la gamma suv della casa automobilistica tedesca che a oggi comprende Touareg, Tiguan, T-Roc e T-Cross. Con tutti loro condivide lo stesso linguaggio di design, ma con una grande differenza: la sua capacità di diventare una decappotabile.

Volkswagen T-Roc Cabrio è un modello all'avanguardia che offre tecnologia avanzata nel settore automobilistico sia in termini di sicurezza sia di assistenza alla guida, infotainment e connettività. Approfondiamo in questo articolo:

  • Prova su strada Volkswagen T-Roc Cabrio

  • Volkswagen T-Roc Cabrio: recensioni nuovo modello

Prova su strada Volkswagen T-Roc Cabrio

Con una carrozzeria con due porte unica in questa gamma, Volkswagen T-Roc Cabrio misura 4.268 mm di lunghezza, 1.811 mm di larghezza e 1.522 mm di altezza, con un passo di 2.630 mm. Si tratta di 34 mm in meno di lunghezza rispetto alla versione standard, 8 mm in meno di larghezza e 51 mm in meno di altezza, questo è il cambiamento più notevole, insieme al passo di 40 mm in più.

Questo aumento consenti di guadagnare più spazio per i sedili posteriori, dal momento che questo modello è stato concepito anche per un uso quotidiano. Tutte queste modifiche gli conferiscono una guida più dinamica in quanto accorcia le sue dimensioni esterne rendendolo più maneggevole, abbassandone il baricentro e aumentandone la stabilità.

Il sistema del tetto a scomparsa modifica completamente l'abitacolo, che diventa un 2+2 posti con un concetto radicalmente diverso dal modello standard (2+3), poiché non solo l'abitabilità è compromessa con un posto in meno nel divano posteriore, ma anche, e soprattutto, la capacità di carico, che si riduce da 445 a 280 litri. La variante Cabrio della T-Roc sacrifica la sua funzionalità per il design e il piacere di guida, pur offrendo un buon spazio per gli occupanti posteriori.

La ragion d'essere della Volkswagen T-Roc Cabrio è un sistema di capote retrattile che presenta un classico tetto in tessuto composto da tondini, rivestimento interno, imbottitura e un robusto tessuto esterno. Insieme al motore incapsulato, il modulo capote ha una struttura compatta e leggera che aggiunge 53,1 chili all'intero veicolo. Il marchio ha escluso la possibilità di utilizzare un hardtop a causa delle difficoltà tecniche e perché ne ridurrebbe l'usabilità.

Il suo design elaborato impedisce che si gonfii alle alte velocità e migliora l'aerodinamica complessiva del corpo riducendo il rumore che filtra all'interno. Ma la sua principale innovazione è senza dubbio il suo sistema di piegatura. Un piccolo motore elettroidraulico apre e chiude il cofano del T-Roc in modo completamente automatico con un tempo di apertura di 9 secondi e un tempo di piegatura di 11 secondi . Questa manovra può essere eseguita fino a una velocità di 35 chilometri orari, sia dal telecomando sia con il pulsante sulla consolle centrale.

Volkswagen T-Roc Cabrio: recensioni nuovo modello

La parte posteriore di Volkswagen T-Roc Cabrio, come viene fatto notare in sede di recensione, mantiene il cofano e un avanzato sistema di sicurezza che dispiega due archi di protezione in metallo dietro i poggiatesta in frazioni di secondo se l'auto rileva un ribaltamento.

Uno degli aspetti più studiati nello sviluppo di questo modello è la sicurezza, che è il motivo per il T-Roc Cabrio ha più rinforzi nella sua struttura, evidenziando la durezza maggiore e resistenza del montante . Tutti questi rinforzi giocano anche a favore della rigidità e quindi della dinamica del veicolo .

Questo suv convertibile è offerto con due linee di equipaggiamento: Style e R-Line. Entrambi sono dotati di serie di un'ampia dotazione di serie, con cerchi in lega da 17 pollici, luci diurne a Led, sistema di sorveglianza Front Assist con funzione di frenata di emergenza cittadina e sistema di rilevamento pedoni, sistema di avviso di mantenimento della corsia e di rilevamento della fatica.