L'attenzione è naturalmente su quell'aspetto che differenzia la versione Cabriolet di Volkswagen T-Roc rispetto a quella standard ovvero l'apertura della capote.
Questa speciale variante di T-Roc cattura l'attenzione perché si pone come un perfetto mix tra due mondi. Da una parte abbiamo un suv - o, ancora meglio, un crossover - di dimensioni compatte che nella sua versione standard è tra i modelli più venduti in Italia.
Dall'altra ci troviamo davanti a una cabrio ovvero quelle auto pensate per assaporare il gusto della libertà. Il tutto con la garanzia del motore 1.5 a benzina di Volkswagen e della trasmissione a doppia frizione. In termini pratici, questa combinazione si traduce in piacere di guida e prestazioni convincenti.
E non inganni l'aumento di peso che la soluzione Cabriolet porta con sé perché l'agilità del crossover non viene affatto intaccata. Vediamo quindi:
Apre e chiude la capote in modo completamente automatico rispettivamente in 9 e 11 secondi, anche quando l'auto è in movimento fino a una velocità di 30 chilometri orari. Si tratta quindi di un impianto efficiente e dalla pronta risposta.
A osservarla da vicino viene fuori che l'unità della calandra del radiatore alta e ampia, con i doppi proiettori integrati, domina il frontale di Volkswagen T-Roc Cabriolet.
Le versioni top di gamma dei fari sono dotate di tecnologia Led, al pari di quanto avviene con l'allestimento Advanced del suv tedesco, a differenza di quello Style. Le specifiche riferiscono di:
Senza dimenticare che tra i principali optional ci sono anche cerchi in lega, vernice metallizzata, interni pregiati, navigatore satellitare, fari Led, fari adattativi, antifurto. Il prezzo di Volkswagen T-Roc Cabriolet è da 40.800 euro (allestimento R-Line).