Volkswagen T-Roc: cosa cambia con il nuovo modello 2022

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Volkswagen T-Roc: cosa cambia con il nuo

Novità a bordo del nuovo T-Roc

A bordo, la rinnovata Volkswagen T-Roc 2022 ha una nuova plancia, con un leggero restyling per un suv di successo

Dopo aver macinato record di vendita in quattro anni di presenza sul mercato, per Volkswagen T-Roc è arrivato il momento del restyling. La nuova versione debutta con fari hi-tech, un nuovo sistema multimediale e, a seconda dell'allestimento, nuovi materiali di migliore qualità a bordo. Situato al centro dell'offerta suv di Volkswagen, tra T-Cross e Tiguan, il T-Roc, lanciato alla fine del 2017, raggiunge la metà della sua vita commerciale.

Il marchio tedesco ne ha già venduti più di un milione in tutto il mondo, e viene venduto anche in Australia e Giappone. Dinanzi a uno scenario di questo tipo, inevitabile che i cambiamenti siano moderati. Approfondiamo da vicino cosa è cambiato:

Cosa c'è di nuovo nella Volkswagen T-Roc 2022

Per continuare sulla strada del successo, la nuova Volkswagen T-Roc rispetto al 2021 rilascia piccoli aggiornamenti e corregge alcuni dei punti più criticati. Queste modifiche si applicano all'intera gamma Volkswagen T-Roc, inclusa la T-Roc R da 300 CV e la T-Roc Cabrio, l'unica decappottabile a quattro posti sul mercato che non è un'auto di lusso. La T-Roc nuova mantiene lo stesso schema per i suoi fari, ma adotta la tecnologia LED a matrice con 24 sorgenti luminose per faro e una nuova firma luminosa.

La differenza principale è la presenza di una striscia luminosa che unisce i fari nella parte inferiore e attraversa la calandra. Al posteriore, le luci posteriori sfoggiano una nuova struttura grafica e indicatori dinamici. T-Roc Volkswagen sfrutta il restyling per proporre cinque nuovi colori di vernice esterna e cerchi in lega da 17 e 19 pollici di nuova concezione.

La gamma motori della nuova T-Roc rimane invariata. Sono tre i motori a benzina che possono equipaggiarlo: il 3 cilindri turbo 1.0 TSI da 110 CV, il 4 cilindri 1.5 TSI da 150 CV e il 2.0 TSI da 190 CV. In diesel, il motore 2.0 TDI è disponibile nelle versioni da 115 e 150 CV. Almeno per ora, Volkswagen non contempla un motore ibrido per la T-Roc. È uno dei pochi modelli nel suo segmento che non offre questa possibilità.

Altre novità a bordo del nuovo T Roc di Volkswagen

A bordo, la rinnovata Volkswagen T-Roc restyling ha una nuova plancia, sebbene la base sia la stessa del modello uscente. Seguendo la tendenza attuale, si riempie di schermi. La strumentazione è ora digitale su uno schermo da 8 pollici, che risulta essere 10,25 pollici nelle finiture superiori.

Il touchscreen del sistema multimediale, che può arrivare fino a 9,2 pollici, si trova ora nella parte alta della plancia. Sono state invece ampliate le prese d'aria centrali, mentre il pacchetto tecnologico comprende ora i servizi wireless We Connect Plus, Apple CarPlay e Android Auto.

Un'altra novità a bordo è la nuova interfaccia di climatizzazione. I tradizionali pulsanti fisici sono stati sostituiti da cursori tattili. La nuova T-Roc riporta anche il volante multifunzione con touch pad al posto dei pulsanti fisici.

E se la scarsa qualità percepita dei materiali interni è uno dei punti deboli della versione adesso nelle concessionarie, Volkswagen rimedia con la presenza di rivestimenti in tessuto sulle portiere e, nelle finiture Style e R-Line.

I rivestimenti delle portiere e i braccioli sono realizzati in similpelle e presentano cuciture di design, così come i poggiatesta. I sedili sportivi T Roc R, così come i rivestimenti in pelle Nappa, sono disponibili come optional nel rivestimento R-Line. Le nuove T-Roc, T-Roc R e T-Roc Cabrio arriveranno per tutta la primavera del 2022.