Volkswagen T-Roc 2021, pregi e difetti
Volkswagen T-Roc 2021 perché comprare e perché no. Pregi e difetti, pro e contro
Volkswagen T-Roc 2021 è solido come ci si aspetterebbe da un VW con un cofano motore largo e una griglia robusta, ma non rinuncia ad alcuni elementi di design. Grandi luci di marcia diurna a Led, insieme al tetto a contrasto e alla scelta di colori brillanti e allegri sono elementi di richiamo. Il rivestimento in plastica nera sopra i passaruota conferisce al T-Roc un aspetto più robusto simile a quello dei suv. Ma conviene comprare Volkswagen T-Roc 2021?
C'è una vasta gamma di motori a benzina e diesel tra cui scegliere, a partire da una benzina TSI da 1.0 litri che produce 113 CV. Per chi preferisce un motore più potente, è disponibile un TSI da 1,5 litri o un TSI da 187 CV da 187 CV con 4 ruote motrici a quattro ruote motrici e cambio automatico DSG a sette marce. Per chi immagina di percorrere molti chilometri o comunque preferisce i propulsori diesel, ecco il TDI da 2.0 litri.
La varietà delle motorizzazioni è dunque uno dei punti di forza, al pari di quando si vede negli interni VW T-Roc con l'equipaggiamento di entrata che offre un livello abbastanza discreto, tra cui un display touchscreen da 8 pollici con radio DAB e Bluetooth, climatizzatore bi-zona e fari e tergicristalli automatici. Aumentando i livello migliora l'allestimento ma non in maniera così evidente.
A fare la differenza nel T-Roc è l'esperienza di guida. Costruito sulla stessa piattaforma MQB della Volkswagen Polo e di molte altre auto del Gruppo VW, garantisce un buon equilibrio tra comfort e prestazioni. L'indice di sicurezza Euro NCAP a cinque stelle è un altro punto a suo favore. Volkswagen T-Roc è insomma un'automobile familiare, piacevole da guidare e adatta per piccole avventure off-road.
La gamma sportiva Volkswagen R è stata ampliata con il suv Volkswagen T-Roc R che, oltre a un design esclusivo, ha un assetto specifico e incorpora lo stesso motore 2.0 da 300 CV della Golf R associato a un sistema di trazione totale 4Motion. All'esterno, si distingue dalle altre versioni per via del paraurti anteriore con grandi prese d'aria, dei dettagli decorativi in ??nero e dei fari fendinebbia Led esclusivi. Ma anche per anche la griglia specifica anteriore, il paraurti, i quattro terminali di scarico e i cerchi da 18 pollici. Opzionalmente sono disponibili cerchi da 19 pollici e uno scarico Akrapovic, proprio come nella Golf R. E il colore della carrozzeria può essere scelto tra sette tonalità.
Questa versione del crossover piace per le prestazioni che è in grado di assicurare. Sotto al cofano è presente lo stesso motore 2.0 TSI con 300 CV della Volkswagen Golf R, capace di produce 400 Nm di coppia. T-Roc R accelera da 0 a 100 chilometri orari in 4,9 secondi e raggiunge una velocità massima di 250 chilometri orari. Ma siccome la strada da percorrere non è e non può essere una linea retta, il suv incorpora una sospensione sportiva, la modalità di guida Race e la funzione di controllo per garantire dinamismo in ogni situazione.