Volkswagen T-Roc 2022 problemi, guasti, affidabilitą secondo chi la guida
L'esperienza di guida di Volkswagen T-Roc 2022 è sempre positiva? O chi la possiede e chi la usa ha riscontrato problemi e guasti nel corso del tempo? E qual è l'affidabilità di questo crossover?
Volkswagen T-Roc piace perché è un veicolo che consuma poco ed è particolarmente brillante grazie ai suoi motori, in particolare il tre cilindri turbo. Non solo, ma ottiene valutazioni positive in termini di comfort per via dell'ampio abitacolo e di una strumentazione digitale bordo che accompagna e assiste al guida in maniera chiara e ricca.
E poi c'è il bagagliaio che stupisce per la grandezza, anche e soprattutto in relazione alla lunghezza contenuta dell'auto (423 cm). Guai comunque a considerarlo un veicolo senza problemi per la semplice ragione che non ce ne sono sul mercato. Vogliamo quindi capire in questo articolo
E poi: rumore in retromarcia, sedili anteriori scomodi, spegnimento a bassi giri in seconda marcia, rumore avantreno, forte traballío su strade in asfalto pieno di buche, rumore metallico macchina in folle, blocco radio.
Per ciascuno di questi problemi sono state aperte discussioni con tanto di soluzioni e suggerimenti su cosa fare e soprattutto sulla presenza di disagi simili su altre Volkswagen T-Roc.
C'è poi un caso che vogliamo segnalare ed è quello di un lettore di AlVolante particolarmente sfortunato perché ha lamentato una lunga serie di problemi con la sua Volkswagen T-Roc.
Uno dopo l'altro ha infatti puntato l'indice contro un rumore fastidioso nella parte posteriore dell'abitacolo, la frizione strattona a freddo e perfino la presenza di due paraurti sono di una tinta diversa da quella della carrozzeria, frizione strattona a freddo.
E ancora: una luce emessa da un faro che tende al verde, mentre quella dell'altro gruppo ottico è sul fucsia, altoparlanti che gracchiano, fastidiosi cigolio dalla plancia, evidente ticchettìo tra i 1.500 e i 1.700 giri
Ci sono quindi due principali difetti che vengono messi in evidenza da chi possiede Volkswagen T-Roc. Il primo è la presenza di plastiche economiche all'interno e il secondo è la disponibile del solo allestimento 1.0.
Per quanto riguarda l'affidabilità di Volkswagen T-Roc ricordiamo i recenti richiami da parte della casa madre.
Se andiamo a sfogliare lo storico scopriamo quelli per possibile distacco spoiler posteriore, possibile malfunzionamento centralina motore e improvvisa disattivazione freno stazionamento, informazioni incomplete nel libretto uso e manutenzione:sistemi ritenuta, sistema airbag, trasporto sicuro di bambini, possibile incompleta saldatura guide poggiatesta posteriori.
Si tratta naturalmente di casi del passato, riferiti a un numero limitato e ben preciso di modelli prodotti e per cui Volkswagen ha messo a disposizione la sua rete di officine autorizzate per la riparazione gratuita.
L'ultimo test Euro Ncap su Volkswagen T-Roc assegna percentuali estremamente positivi in termini di sicurezza. E si tratta senza dubbio di un primo importante punto di riferimento di cui tenere conto perché le prove sono riconosciute per la loro concretezza. Il suv Volkswagen ha ottenuto i seguenti risultati:
Pollice in su del programma europeo di valutazione delle auto per la presenza di una serie di sistemi di sicurezza, come AEB per i pedoni, AEB urbano AEB extraurbani e Sistema Lane Assist. Ma allo stesso tempo segnala l'assenza di cofano attivo e imitazione velocità. Il giudizio definitivo per Volkswagen T-Roc è certamente positivo: 5 stelle.