Volkswagen up! 2021 prova su strada e test drive nuovo modello. Recensioni, voto, commenti

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Volkswagen up! 2021 prova su strada e te

Prova su strada Volkswagen up! 2021

Volkswagen up! 2021 prova su strada e test drive nuovo modello. Recensioni, voto, commenti

La competizione nell'industria automobilistica è molto accesa e non risparmia alcun segmento di mercato, dove non solo c'è molta scelta, ma anche alcuni modelli molto simili tra di loro. Volkswagen up! 2021, ad esempio, è costruito sulla stessa piattaforma di Seat Mii e Skoda Citigo.

In termini di guida siamo davanti a un'auto per la città divertente e avvincente con un motore a benzina a tre cilindri BlueMotion da 1,0 litri da 59 CV accoppiato a un cambio manuale a cinque marce a cambio regolare. Il test drive Volkswagen up! 2021 rivela come non sia entusiasmante, ma in fin dei conti non è stata pensata per farlo.

Volkswagen up! 2021, il test drive

Anche se il motore 1,0 litri di Volkswagen up! 2021 non si rivela così scattante in fase di partenza, è sorprendentemente agile quando si procede e c'è potenza a sufficienza quando si tratta di effettuare sorpassi in sicurezza.

Cronometro alla mano, il tempo necessario per passare da 0 a 100 chilometri orari è di 14,4 secondi: non è un record, ma è alla pari con i concorrenti. Per chi cerca maggiore grinta è comunque disponibile la variante da 73 CV del propulsore 1,0 litri. In questo caso il tempo che serve per passare da 0 a 100 chilometri orari è di 13,2 secondi, oltre un secondo in meno.

Nella maggior parte dei casi non ci sono molti elementi per distinguere le city car, ma come rivelano le recensioni Volkswagen up! 2021, questo modello si riesce a staccarsi dalla massa per una serie di particolari, come la leggerezza e la precisione dello sterzo.

È molto più reattivo rispetto ai concorrenti e di conseguenza è più divertente da guidare. Anche sulle strade più strette e tortuose riesce a dire la sua.

Quando si tratta di praticità, Volkswagen up! 2021 mette in mostra il suo bagagliaio da 251 litri e una forma squadrata che gli conferisce una grande quantità di spazio per la testa nella parte posteriore, anche se quello per le gambe può rivelarsi un problema nei lunghi viaggi. La versione a cinque porte è da preferire in quanto rende la vita molto più semplice quando si sale nella parte posteriore.

Prova su strada Volkswagen up! 2021

Questa è un'auto di città di prima classe, da usare anche in autostrada. Ma dove riesce a dare il meglio di sé è negli affollati paesaggi urbani. Anche il comfort di marcia è favorevole poiché riesce ad assorbire la maggior parte dei fondi stradali poveri.

L'unica critica è il rumore del vento a maggiore velocità perché può essere un po' fastidioso nei lunghi viaggi. Non dobbiamo però dimenticarci che si tratta di una city car e dunque di un'auto che, per definizione, presenta alcuni limiti.

A ben vedere solo Hyundai i10, presenta un isolamento aggiuntivo alle sue porte, riducendo il rumore proveniente dall'esterno. Il suggerimento è di spendere un po' di più e scegliere l'allestimento superiore.

Di serie su Volkswagen up! 2021 sono comunque presenti autoradio, sensore pioggia, airbag laterali, airbag testa, frenata di emergenza, bluetooth, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, radio Dab. Gli optional sono invece climatizzatore, cerchi lega, vernice metallizzata, retrocamera.