Volvo XC40 2021 perché conviene comprare o no. Pregi e difetti
C'è anche la piccola Volvo XC40 ad arricchire la gamma dei suv della casa automobilistica svedese. Ma quali sono le ragioni che potrebbe spingere all'acquisto? E quali invece quegli elementi che potrebbero frenarlo e invitare a un'attenta riflessione?
Volvo XC40 assomiglia ai vari XC60 e XC90 per via delle linee pulite e seducenti, ma aggiunge spunti di design che le donano personalità.
Ci sono due aspetti ben precisi che fanno sollevare il pollice nei confronti dei Volvo XC40. Il primo, come approfondiremo a breve, riguarda la dotazione. In linea con gli altri modelli della casa automobilistica svedese, anche in questo caso è completa e davvero utile.
In seconda battuta c'è l'elevata qualità dell'esperienza di guida poiché il suv si rivela straordinariamente silenzioso su tutti i terreni. Si segnala quindi il gran lavoro nel risparmio di spazio interno. Pensiamo ad esempio all'eliminazione degli altoparlanti della porta anteriore per lasciare spazio a oggetti più grandi.
La valutazione su Volvo XC40 si rivela positiva anche per via della ricca dotazione disponibile sin dal modello di base che permette di innalzare la qualità e la sicurezza.
Trovano sempre spazio autoradio, climatizzatore, cerchi lega, fari Led, fari adattativi, sensore luci, sensore pioggia, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, airbag ginocchia, frenata di emergenza.
Ma anche bluetooth, riconoscimento segnali stradali, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, bracciolo sedili anteriori, retrovisori ripiegabili elettrici, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna, riconoscimento pedone, radio Dab.
Tra gli optional di Volvo XC40 ricordiamo anche navigatore satellitare, fendinebbia, sensori parcheggio, controllo adattivo velocità, antifurto, tetto apribile, tetto panoramico, parcheggio automatico, avviso cambio corsia.
Sempre a proposito di esperienza di guida, non si può fare a meno di notare che i rapporti lunghi costringono il guidatore a scalare marcia poiché il propulsore è in continua spinta.
E c'è anche chi fa notare che l'eccessiva ricchezza delle funzioni sul display multimediale possano spingere a una eccessiva distrazione. Il sistema trarrebbe beneficio da un maggiore semplicità di utilizzo.
Questo modello di suv svedese è considerato uno delle migliori soluzioni per fare convivere prestazioni di buon livello su tutte le strade e consumi che non siano eccessivamente elevati, qualunque sia il tipo di alimentazione scelta dall'acquirente.
Naturalmente occorre prestare attenzione anche al prezzo di vendita di Volvo XC40 perché la variabile economica è tra quelle in grado di spostare l'ago dell'interesse nella bilancia delle valutazioni.
Per comprare la versione a benzina servono allora da 32.400 euro (T3) a 45.000 euro (T5 Geartronic AWD Momentum) mentre per quella alimentata a diesel, l'impegno di spesa richiesto varia da 34.700 euro (D3) a 44.600 euro (D4 Geartronic AWD Momentum). Infine, è disponibile anche una terza release ibrida per cui servono 45.100 euro (T5 Geartronic AWD Momentum).