Gomme estive 2022 come scegliere le migliori, i criteri da considerare
C'è un mese di tempo per procedere al cambio pneumatici ovvero sostituire quelli invernali con quelli estivi. Tra il 15 aprile e il 15 maggio 2022 occorre mettersi in regola. E non solo per scongiurare multe e sanzioni di vario tipo, ma anche per ragioni di sicurezza e di consumi. Ogni condizione climatica necessita infatti delle gomme adatte per una guida tranquilla e allo sesso tempo per evitare anomalie nel consumo di carburante e l'usura degli stessi pneumatici.
Resta però un interrogativo di fondo, come fare a scegliere i migliori pneumatici? Quali sono i criteri da considerare nell'acquisto delle gomme estive 2022?
Non va allora sottovalutata l'importanza della scelte delle migliori gomme estive 2022 per la sicurezza dell'auto. Il primo aiuto lo fornisce l'etichetta degli pneumatici. Contiene infatti i dati relativo all'aderenza sul bagnato, alla resistenza al rotolamento e alla rumorosità delle gomme. Basta confrontarne due per avere un primissimo termine di paragone delle caratteristiche.
Attenzione alle sigle, ma proviamo a fare un esempio concreto. Nel caso in cui ci troviamo davanti alla comune 195/65 R 15 91 H, con 195/65 R 15 sono indicate le dimensioni ammesse per la vettura, con 91 l'indice di carico che la gomma può portare in base al peso totale del veicolo e con H la velocità massima per cui è stata omologata.
Per quanto riguarda le gomme estive, a norma di legge lo spessore del battistrada deve essere di almeno 1.6 mm. Ma il suggerimento, indipendentemente dal cambio del 15 aprile, è di sostituirle quando il profilo raggiunge i 3 mm sul tutta la sua larghezza. Occorre prestare attenzione che il livello di usura sia uniforme. Anche questo è un motivo che mette a rischio la sicurezza, senza dimenticare che il conducente è sanzionabile.
Come fa accuramente presente il Tcs, è consigliabile scegliere le gomme estive in base ai risultati dei test e delle proprie esigenze individuali, non in base al prezzo. Come dire, non necessariamente quelli più costosi sono i migliori.
Proprio il Tcs ha effettuato test su 32 pneumatici estivi della dimensione pari a a 185/65 R15 88H, quelli adatti anche a utilitarie come Citroen C3, Mazda 2,Peugeot 207, Renault Clio e Volkswagen Polo.
I primi posti della classifica sono occupati da Bridgestone Turanza T005 (miglior voto su asciutto, miglior voto su bagnato, buono per consumo di carburante, buono per usura) e Vredestein Sporttrac 5 (buono su asciutto, buono su bagnato, buono per consumo di carburante, ottimo per usura). A seguire Michelin Crossclimate + (miglior voto per usura, buono su bagnato, buono per consumo di carburante, lievi debolezze su asciutto) e Goodyear Efficient Grip Performance (buono su asciutto, buono per consumo di carburante, buono per usura, lievi debolezze su bagnato).
Ecco quindi le gomme estive Firestone Roadhawk (miglior voto su asciutto, buono per consumo di carburante, buono per usura, lievi debolezze su bagnato).