Supercar nel pallone, le auto dei campioni quanto costano. Tutti i nomi

di Luigi Mannini pubblicato il
Supercar nel pallone, le auto dei campio

Supercar che passione per i calciatori

A incidere sui costi finale sono soprattutto tre voci bollo (o super bollo, come in questi casi), il consumo di benzina e il costo della polizza Rc auto.

Le auto dei campioni, de calciatori belle, bellissime, vediamo quanto costano non solo come prezzo di acquistao, ma come gestione almeno epr quello che si può risciure a sapere. E poi altre supercar da sogno
 

Per auto che valgono come un immobile i campioni sborsano cifre a tre zeri per Rc auto, carburante e bollo. Perché non basta acquistare un veicolo - o meglio, una super car - perché poi occorre anche mantenerla. Ma chi, se non in calciatori più affermati, è in grado di sostenere le spese senza alcuna difficoltà? C'è stato chi ha deciso di fare un passo in più ovvero ha fatto i conti in tasca a dieci calciatori per scoprire quanto spendono ogni anno per le loro vetture ultralusso. E i risultati sono stati sorprendenti, almeno per un automobilista comune.

Superauto e calciatori

A incidere sui costi finale sono soprattutto tre voci bollo (o super bollo, come in questi casi), il consumo di benzina e il costo della polizza Rc auto. Ebbene, dei 10 calciatori presi in esame, l'auto che vale di più è la Ferrari Ff Dct di Radja Nainggolan: circa 264.000 euro. Quella più economica è la Mercedes classe B T242 di Patrik Schick della Roma, che vale 30.000 euro, ma ne costa 4.010 l'anno, spesa fissa che pesa per il 13,4% sul valore complessivo. Come viene fatto notar da SosTariffe che ha eseguito lo studio, se diamo uno sguardo, infine, ai costi del carburante, supponendo una percorrenza di 12.500 chilometri l'anno, Nainggolan dovrebbe pagare quasi 3.000 euro all'anno per il rifornimento mentre Schick solo 1.209 euro.

  1. Radja Nainggolan (Roma): Ferrari FF DCT da 264.000 euro per una spesa annua di 21.303 euro
  2. Marek Hamsik (Napoli): Ferrari 458 Italia da 240.000 euro per una spesa annua di 19.954 euro
  3. Leonardo Bonucci (Milan): Ferrari F12 Berlinetta da 276.000 euro per una spesa annua di 19.317 euro
  4. Edin Dzeko (Roma): Bentley Continental GT da 207.000 euro per una spesa annua di 18.576 euro
  5. Mauro Icardi (Inter): Lamborghini Huracan Spyder da 200.000 euro per una spesa annua di 18.343 euro
  6. Nani (Lazio): Lamborghini Gallardo LP 550-2 da 155.000 euro per una spesa annua di 18.200 euro
  7. Medhi Benatia (Juventus): Ferrari 458 Mansory Siracusa da 230.000 euro per una spesa annua di 17.132 euro
  8. Miralem Pjanic (Juventus): Mercedes SLS AMG GT da 190.000 euro per una spesa annua di 15.670 euro
  9. Lorenzo Insigne (Napoli): Ford Mustang da 40.000 euro per una spesa annua di 11.994 euro
  10. Patrick Schick (Roma): Mercedes Class B T242 da 30.000 euro per una spesa annua di 4.010 euro

Supercar che passione

E se nel tempo la definizione di una supercar potrebbe essere cambiata, si continua sempre a rimanere stupiti dinanzi al contenuto di queste vetture di primissima classe. Quali sono allora le più grandi macchine da prestazione al mondo che fanno sognare. Non necessariamente le più costose, ma quelle che stuzzicano la fantasia, come una Ferrari moderna, una McLaren o una Lamborghini. Le classifiche sono sempre personali e tengono conto della componente emotiva. Tuttavia, provando a limitarsi alle dieci supercar del 2018 che rappresentano un mix di performance e design in un mercato altamente competitivo, la graduatoria potrebbe essere composta da

  1. McLaren 720S
  2. Ferrari 488 GTB
  3. Ford GT
  4. Lamborghini Huracán
  5. Lamborghini Aventador
  6. Noble M600
  7. Gumpert Apollo
  8. Tushek Renovatio T500
  9. Spyker C8 Aileron
  10. Vencer Sarthe