P di Principiante misure obbligatorie. Quando deve essere grande

di Chiara Compagnucci pubblicato il
P di Principiante misure obbligatorie. Q

P di Principiante, quali solo le misure

La P di Principiante non deve essere considerata una manifestazione di insicurezza perché rappresenta un vero e proprio obbligo di legge. Anche in relazione alle misure.

Quante volte abbiamo visto circolare un'auto con la lettera P in evidenza sul lunotto posteriore o anche nella parte anteriore del veicolo? Quella P ha un significato ben preciso e sta per principiante.

Significa che la persona che sta al volante sta imparando a guidare e buon senso vuole che siano adottate tutte quelle misure per non mettere pressione e indurla allo sbaglio. L'andatura è troppo lenta? Meglio non strombazzare con il clacson. Commette qualche errore?

Non perdere la pazienza anche perché accanto c'è sicuramente una persona più esperta pronta a fornire i giusti consigli. Già, perché l'esposizione della P di principiante non è un'azione qualunque e da fare a cuore leggero perché è soggetta a regole ben precise.

Non solo in riferimento a quando va utilizzata, ma perfino nelle modalità di esposizione e quindi sulla sua grandezza effettiva. Cerchiamo allora di conoscere tutti i dettagli sulla questione e vediamo insieme

  • Quando deve essere grande P di Principiante
  • P di Principiante, non solo le misure

Quando deve essere grande P di Principiante

La P di Principiante non deve essere considerata una manifestazione di insicurezza perché rappresenta un vero e proprio obbligo di legge.

Non per tutti perché le regole in vigore nel 2020 ne delimitano il periodo. La P di Principiante è obbligatoria per chi non ha ancora conseguito la patente di guida ma può comunque mettersi al volante perché è in possesso del foglio rosa.

Quest'ultimo ha una validità di 6 mesi dalla data di protocollo della domanda e di conseguenza per tutto il tempo che anticipa l'ottenimento della patente, il conducente è considerato principiante e come tale può circolare solo la con lettera P ben in evidenza. Al pari degli altri documenti, se l'ultimo giorno coincide con un festivo, il termine di scadenza è prorogato al primo giorno seguente non festivo.

Da segnalare che se la pratica va agli atti le esercitazioni di guida restano valide a condizione che venga registrata entro sei mesi dal secondo esame di guida non superato. A ogni modo, le regole in vigore sulla P di Principiante fissano anche le misure. Nella parte posteriore deve essere maggiore ovvero di 30x30 centimetri mentre in quella anteriore sono meno della metà ovvero 12x15 centimetri.

P di Principiante, non solo le misure

Come abbiamo visto, sono quindi 2 le P di principiante da mettere in mostra: la prima più grande nella parte posteriore in posizione verticale e comunque non deve mai ostacolare la visibilità. La seconda, anche per via della dimensione inferiore, è invece un vero e proprio contrassegno.

A quel punto l'aspirante patentato può mettersi al volante di un'auto senza doppi comandi, ma mai in solitaria. Accanto a lui deve essere presente un istruttore o comunque una persona che ha conseguito la patente da almeno 10 anni e con un'età massima di 60 anni.

Trasgredire queste norme ha un prezzo da pagare poiché la sanzione per la prevede il fermo amministrativo dell'auto per tre mesi e una multa variabile da 343,35 a 1.376,55 euro.