Come fare il passaggio di proprietà auto
Passaggio di proprietà auto 2023 come fare tra privati. Documenti e costi
Se i dati dimostrato come la compravendita di auto usate sia sempre più diffusa significa che un numero sempre maggiore di italiani ritiene conveniente questa formula. Ci sono però alcuni passaggi burocratici da affrontare, come il passaggio di proprietà dell'auto tra privati, da cui non si può prescindere.
Vediamo quali sono quelli attualmente in vigore per il 2023, in particolanao analizzando i seguenti argomenti:
Al termine dell'accordo raggiunto tra le parti per la vendita di auto, ma anche per la cessione a titolo gratuito oppure per uan vettura ricevuta in eredità, occorre presentare domanda di passaggio di proprietà a uno Sportello telematico dell'automobilista agli uffici della Motorizzazione civile, alle delegazioni dell'Automobile club italiano o alle agenzie di pratiche auto abilitate, con quest'ultime che chiederanno un pagamento extra per il servizio.
La richiesta deve essere inoltrata dal nuovo intestatario. Occorre presentare l'atto di vendita che si esso nella forma della scrittura privata autenticata o di atto pubblico. La registrazione al Pubblico registro automobilistico deve essere richiesta entro 60 giorni dalla data dell'autentica della sottoscrizione nell'atto di vendita.
A quel punto lo Sportello telematico dell'automobilista rilascia un talloncino di aggiornamento adesivo da applicare alla carta di circolazione e la ricevuta del nuovo certificato di proprietà digitale.
I documenti necessari per il passaggio di proprietà dell'auto sono il documento di riconoscimento dell'acquirente in copia, l'atto di vendita, il certificato di proprietà in modalità cartacea o digitale, la carta di circolazione sia in originale e in fotocopia, il modulo TT2119 di richiesta d'aggiornamento della carta di circolazione, il modello NP3C da utilizzare come nota di presentazione in alternativa al certificato di proprietà in modalità cartacea o digitale.
Nel caso di veicolo ereditato occorre presentare una dichiarazione di accettazione di eredità nella quale si indichino tutti gli eredi e si chieda l'intestazione dell'auto. Devono essere autenticate le firme di tutti gli eredi.
L'operazione non è gratuita perché occorre pagare l'imposta provinciale di trascrizione che varia in base alla provincia di residenza e alla potenza del veicolo come indicata nella carta di circolazione, gli emolumenti Automobile club italiano dal costo di 27 euro, l'imposta di bollo per la registrazione al Pubblico registro automobilistico per cui sono necessari 32 euro se come nota di presentazione si utilizza il Certificato di proprietà o 48 euro se si fa riferimento all'alternativa del modello N3PC; i cosiddetti diritti per la Motorizzazione civile pari a 10,20 euro e l'imposta di bollo per l'aggiornamento della carta di circolazione di 16 euro.