La scelta degli pneumatici auto adatti alla stagione è fondamentale per migliorare la sicurezza su strada e ridurre i rischi
Quando il termometro cala e magari il marciapiede diventa bianco, arriva il momento di informarsi sugli pneumatici più adatti per proteggersi dai pericoli della stagione fredda: neve, ghiaccio e pioggia su tutti. Prima di attrezzarsi e di adeguarsi agli obblighi di legge, però, è certamente utile innalzare il tasso di consapevolezza per conoscere i problemi principali legati alle gomme auto nel periodo invernale.
Ci sono molte ragioni per cui gli pneumatici invernali sono così essenziali nei mesi più freddi: sono realizzati con speciali mescole di gomma morbida e presentano modelli del battistrada che forniscono la migliore aderenza possibile su neve e ghiaccio; inoltre si comportano al meglio in climi freddi e piogge invernali, fornendo fiducia e sicurezza al conducente in condizioni potenzialmente pericolose.
La primissima informazione da conoscere è che gli pneumatici sono stati sviluppati per usi specifici e identificati da marcature speciali per ciascuno di questi usi. Norme alla mano, gli pneumatici invernali sono quelli che riportano la marcatura M+S (o MS, o M&S, o M-S).
Se questa sigla è impressa sul fianco della gomma, l’automobilista è in regola con la legge. In commercio esistono diversi prodotti e non è sempre facile riuscire a orientarsi. Ecco quindi che interpellare un centro assistenza gomme per ottenere le risposte migliori può essere una buona idea, anche con l’obiettivo di prevenire potenziali problemi.
Anche se è secco e non gelido, l’inverno è caratterizzato da temperature a volte molto rigide. Gli pneumatici non adeguati non sono progettati per resistere alle basse temperature e il risultato è che il battistrada diventa rigido e influisce non solo sulla trazione, ma anche sull’integrità fisica della gomma. La perdita di elasticità può provocare di conseguenza il rischio di sgretolamento dei blocchi del battistrada, facendo sì che gli pneumatici diventino pericolosi e debbano essere sostituiti.
Gli pneumatici che non sono progettati per la stagione invernale offrono una minore resistenza al rotolamento e aumentano le possibilità di slittamento della vettura; uno pneumatico estivo, ad esempio, è progettato per resistere alle alte temperature ma quando la colonnina di mercurio scende, si irrigidisce e lo pneumatico perde aderenza, anche su strade asciutte.
Gli pneumatici auto che non sono adatti alla stagione soffrono di una mancanza di trazione sulla neve e presentano un rischio maggiore di sbandamento in curva, in accelerazione e in frenata. Nelle zone soggette a frequenti nevicate o comunque a grandinate e precipitazioni è sempre meglio privilegiare gli pneumatici invernali per evitare brutti incidenti o difficoltà alla guida.
Per progettazione, gli pneumatici invernali sono più adatti alla guida con tempo freddo e sulla neve. Ciò è dovuto in particolare ai battistrada più larghi che consentono agli pneumatici invernali di trattenere più neve con l’effetto di massimizzare la trazione evitando di compattarla a differenza degli pneumatici estivi.