Procedura d'acquisto 2021 auto usate tra privati. Tutti i passaggi

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Procedura d'acquisto 2021 auto usate tra

Procedura d'acquisto 2021 auto usate tra privati. Tutti i passaggi

Continua a essere vivo nel 2021 il mercato delle auto usate. E non sorprende, anche perché avviene in parallelo con il calo della domanda di auto nuove, almeno in relazione ad alcuni segmenti di mercato.

Ma ci sono almeno due aspetti fondamentali da conoscere. Il primo riguarda i dettagli a cui stare attenti per assicurarsi che la compravendita vada a buon fine nella maniera corretta. In seconda battuta c'è un preciso percorso burocratico da seguire.

A differenza di quanto avviene nel caso di acquisto di auto nuove, in cui la maggior parte delle operazioni viene gestita dal concessionario, nella compravendita tra privati occorre di fatto procedere con il fai-da-te.

Senza dubbio è preferibile rivolgersi a un venditore professionali nel caso di acquisto di un'auto usata, ma non sempre è possibile perché a noi potrebbe interessare uno specifico modello al prezzo proposto perché interessante e competitivo, anche in relazione alle condizioni dell'auto, al chilometraggio percorso e agli anni di immatricolazione. Vediamo allora in questo articolo come muoverci ovvero

  • Auto usata tra privati, tutti i passaggi
  • Procedura d'acquisto 2021 auto usata tra privati,
  •  

Auto usata tra privati, tutti i passaggi

L'acquisto e la vendita di un'auto usata sono dunque procedure da seguire con molta attenzione sia per evitare che possano sorgere nei mesi successivi problemi con l'acquirente (o il venditore) e sia perché il mancato rispetto delle norme in vigore può portare pensanti sanzioni.

Il primo passaggio da compiere è la redazione dell'atto di vendita dell'auto usata con il venditore chiamato a fornire all'acquirente sia la carta di circolazione e sia il certificato di vendita.

A quel punto l'acquirente deve aggiornare la carta di circolazione con i propri dati ed è chiamato a farlo entro 60 giorni all'Ufficio provinciale della Motorizzazione civile o via web tramite lo Sportello telematico dell'automobilista.

Nello stesso periodo di tempo occorre far trascrivere il passaggio di proprietà alla Motorizzazione civile o a un ufficio del Pubblico registro automobilistico. Naturalmente ci sono alcune tasse da pagare tra marca da bollo, imposta di bollo per la registrazione al Pra, commissioni per la Motorizzazione civile, commissioni per l'Aci e imposta provinciale di trascrizione.

Auto usata tra privati, procedura d'acquisto 2021

E se questi che sono i passaggi burocratici da seguire, nel corso della procedura d'acquisto di un'auto usata occorre verificare altri dettagli di primaria importanza per avere la giusta garanzia sull'auto usata. In particolare che il concessionario o il proprietario abbiano eseguito revisioni e tagliandi e che le parti meccaniche, elettriche ed elettroniche siano funzionanti.

Allo stesso modo, è indispensabile controllare che il veicolo non sia incidentato e non sia un'auto-prova e che le la chiusura di porte e finestrini avvenga senza difficoltà.

Più in generale, accertare le caratteristiche specifiche dell'auto e che il motore sia quello originale. Si tratta infatti di aspetti spesso trascurati nella procedura d'acquisto dell'auto ma che hanno invece una importanza cruciale.